Jerome Bruner ha sviluppato una teoria culturale dello sviluppo cognitivo, sostenendo che i processi mentali, incluso il linguaggio, hanno un'origine sociale e sono influenzati dalla cultura.
• Importanza dell'adulto Bruner sottolinea l'importanza dell'interazione tra adulto e bambino per l'acquisizione del linguaggio.
• Psicologia culturale La psicologia culturale interpreta come la società e la cultura influenzano lo sviluppo individuale.
• Forme di rappresentazione Il bambino passa attraverso tre forme di rappresentazione: esecutiva (azione), iconica (immagini) e simbolica (linguaggio e sistemi simbolici).
• Scaffolding Bruner analizza le relazioni sociali precoci e il ruolo dell'adulto nel supportare lo sviluppo cognitivo del bambino.
• Pensiero narrativo Bruner descrive il pensiero narrativo come diverso dal pensiero logico-scientifico, basato su desideri, emozioni, affetti e credenze.
• Teoria della mente La teoria della mente si riferisce alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli degli altri, permettendo di interpretare e prevedere i comportamenti.
• Falsa credenza Il "compito della falsa credenza" verifica la capacità di teoria della mente nei bambini, che cominciano a comprenderla intorno ai 4-5 anni.
• Autismo e teoria della mente I bambini autistici hanno difficoltà a sviluppare una teoria della mente, soprattutto nella comprensione delle emozioni e delle credenze altrui.