MODULE
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO curato dallla Prof.ssa Monica Mollo

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi

Il linguaggio è composto da diversi elementi come suono, significato, fonologia, semantica, contesto, pragmatica, lessico, morfologia e sintassi. La grammatica comprende regole che governano la formazione delle frasi.

Caratteristiche distintive del linguaggio

1. Capacità comunicativa: I parlanti di una lingua possono combinare un numero limitato di unità base per produrre una varietà di messaggi.

2. Arbitrarietà: La relazione tra suoni e significati è arbitraria, quindi deve essere appresa e trasmessa culturalmente.

Teorie sull'acquisizione del linguaggio

• Chomsky: Propone un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (LAD), un programma biologico che corrisponde a una grammatica universale.

• Piaget: Vede il linguaggio come parte della capacità simbolica, emergente dallo sviluppo cognitivo.

Comunicazione prelinguistica

Prima della comparsa del linguaggio vero e proprio, i bambini comunicano attraverso gesti e vocalizzi.

Primi suoni e parole

• Suoni vegetativi: Come pianto e gorgoglii.

• Lallazione: Sia canonica che variata, con la produzione delle prime sillabe e suoni simili a parole.

Gesti comunicativi

Gesti performativi (richiesta e dichiarazione) e referenziali, che esprimono intenzioni comunicative specifiche.

Sviluppo lessicale

• Prime parole: Compaiono tra 11 e 13 mesi, inizialmente con uso non referenziale e poi referenziale.

• Fasi: Prima fase (12-16 mesi) con circa 50 parole, seconda fase (17-24 mesi) con un’espansione rapida fino a 300-600 parole.

Errori nel primo sviluppo lessicale

• Sovraestensione: Ad esempio, chiamare "cane" qualsiasi animale a quattro zampe.

• Sottoestensione: Ad esempio, chiamare "bambola" solo la propria bambola preferita.

Differenze individuali nello sviluppo del linguaggio

• Stile referenziale: Vocaboli composti principalmente da nomi, sviluppo lessicale rapido.

• Stile espressivo: Vocaboli composti principalmente da pronomi e formule sociali, sviluppo sintattico più rapido.

Consapevolezza metalinguistica

Capacità di analizzare il linguaggio come oggetto a sé, includendo termini come parole, frasi, sillabe e lettere.

Apprendimento della lettura e della scrittura

Secondo Ferreiro e Teberosky, l’apprendimento è un processo conoscitivo che passa attraverso fasi presillabiche, sillabiche, sillabico-alfabetiche e alfabetiche.

Spero che questa sintesi ti sia utile! Se vuoi approfondire un argomento specifico, fammelo sapere.

 

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Il linguaggio è...
Next: Questionario