Questa presentazione tratta lo sviluppo fisico e motorio nel contesto della psicologia dello sviluppo, suddivisa nei seguenti punti chiave:
Sviluppo prenatale
• Organizzazione e sopravvivenza: Durante il periodo prenatale si completa l'organizzazione di un individuo maturo.
• Fattori ambientali e genetici: Il feto è influenzato sia dal patrimonio genetico trasmesso dai genitori che da fattori ambientali legati all'organismo materno (nutrimento, sostanze chimiche, ormonali e virus).
Periodo embrionale (3a-8a settimana di gestazione)
• Sviluppo rapido: L'embrione si trasforma in feto con crescita rapida e differenziazione cellulare.
• Formazione delle regioni corporee: Si sviluppano testa, arti e tronco con tessuti specializzati (muscolare, nervoso).
Periodo fetale (dalla 9a settimana alla nascita)
• Sviluppo dei sistemi: I sistemi dell'organismo si formano e iniziano a funzionare.
• Crescita e movimenti: Raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250g al 5° mese; movimenti percepibili dalla madre e sviluppo dei polmoni, della pelle, capelli e unghie.
Nascita e adattamento alla vita extrauterina
• Riflessi e adattamenti: Produzione di ormoni dello stress, riflesso respiratorio e di suzione. Il neonato risponde allo stress della nascita, respira ossigeno e si nutre tramite la bocca.
Crescita prenatale e postnatale
• Incremento statura e peso: Massimo incremento durante i primi 6 mesi di gravidanza, rallenta dalle 35 settimane in poi.
• Proporzioni corporee: La testa rappresenta una parte significativa del corpo durante l'embriogenesi e alla nascita.
Fasi di crescita postnatale
• Neonatale a adolescenza: Periodi di crescita definiti dalla nascita fino al completamento dello sviluppo sessuale.
• Riflessi neonatali: Rotazione del capo, suzione, Moro, Babinsky, presa e marcia automatica.
Capacità percettive del neonato
• Sensazioni sviluppate: Vista, udito, odorato, gusto e tatto. Il neonato è capace di mettere a fuoco, seguire oggetti in movimento, discriminare suoni e odori, e rispondere a stimolazioni tattili.
Stati di coscienza di Prechtl
• Cicli di sonno: Sonno profondo e attivo, veglia tranquilla e attiva, pianto e irrequietezza.
Teorie dello sviluppo motorio
• Gesell e Amatruda: Controllo del capo e dell'asse corporeo precede quello degli arti; movimenti delle parti prossimali precedono quelli delle parti distali.
• Sistemi dinamici: Lo sviluppo motorio è influenzato da fattori intrinseci, ambientali e biomeccaniche dell'individuo.
Sviluppo sessuale
• Fecondazione e pubertà: Differenziazione sessuale cromosomica, sviluppo prenatale degli organi riproduttivi, e cambiamenti durante la pubertà che portano alla maturità sessuale.
Sviluppo del sistema nervoso
• Sinapsi e mielinizzazione: Presente la maggior parte dei neuroni alla nascita, rapida formazione di sinapsi e dendriti nei primi due anni di vita, seguito da un processo di sfoltimento e continuazione della mielinizzazione.