MODULE
LO SVILUPPO COGNITIVO curato dalla Prof.ssa Monica Mollo

La presentazione tratta dello sviluppo cognitivo secondo varie teorie psicologiche. Ecco una sintesi dei punti principali:

1. Ipotesi innatista vs. ambientalista:

o L'ipotesi innatista sostiene che le strutture cognitive hanno un'origine interna.

o L'ipotesi ambientalista sostiene che hanno un'origine esclusivamente ambientale.

o La teoria organismica, proposta da Piaget, vede l'individuo come attivo costruttore delle proprie conoscenze.

2. Teoria di Piaget:

o Lo sviluppo è legato alla storia evolutiva delle specie.

o L'organismo si modifica attraverso gli scambi con l'ambiente.

o L'intelligenza si sviluppa attraverso processi di assimilazione, accomodamento ed equilibrio.

o Gli stadi di sviluppo secondo Piaget sono:

1. Stadio sensomotorio (0-2 anni)

2. Stadio preoperatorio (2-6 anni)

3. Stadio operatorio concreto (6-12 anni)

4. Stadio operatorio formale (dai 12 anni in poi)

o Ogni stadio è qualitativamente diverso e le acquisizioni di uno stadio vengono integrate nei successivi.

3. Compiti di Piaget:

o Compito delle tre montagne e dell'egocentrismo intellettuale.

o Compito della conservazione della sostanza e del volume.

o Compito del pendolo e pensiero ipotetico-deduttivo.

4. Critiche a Piaget:

o I compiti piagetiani sono considerati troppo difficili per i bambini.

o Riformulando le domande e presentando situazioni realistiche si ottengono risultati diversi.

o Piaget sottovaluta il ruolo dell'esperienza sociale.

5. Teoria di Vygotskij:

o Influenza del contesto socio-culturale sui processi cognitivi.

o L'individuo interiorizza i significati della cultura attraverso la zona di sviluppo prossimale.

o Differenze tra Vygotskij e Piaget riguardo il rapporto tra pensiero e linguaggio.

6. Teoria di Bruner:

o Il comportamento è governato da scopi e intenzioni.

o Le tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica.

o Influenza della cultura e delle relazioni sociali sullo sviluppo cognitivo (scaffolding).

7. Approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP):

o La mente è vista come un sistema per elaborare informazioni, simile a un computer.

o Si enfatizza la prestazione cognitiva più che la competenza.

8. Teoria della mente:

o Il bambino sviluppa la comprensione del mondo psicologico attraverso intenzioni, credenze e desideri.

o Compito della falsa credenza di Sally e Anna.

9. Quoziente di intelligenza (QI):

o L'intelligenza viene misurata attraverso il QI, che può discriminare e marginalizzare i bambini meno dotati.

o Critiche ai test di intelligenza e proposta della teoria triarchica di Sternberg (intelligenza componenziale, esperienziale e contestuale).

10. Confronto tra approccio piagetiano e HIP:

• L'approccio piagetiano enfatizza cambiamenti qualitativi e discontinuità.

• L'approccio HIP enfatizza cambiamenti quantitativi e continuità.

 

La presentazione tratta dello sviluppo cognitivo secondo varie teorie psicologiche....
  • Differenza principale: L'ipotesi innatista sostiene che lo sviluppo cognitivo sia guidato principalmente da fattori genetici e innati, mentre l'ipotesi ambientalista afferma che l'ambiente e l'esperienza svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo.

  • Teoria organismica di Piaget: Piaget propone che il bambino sia un costruttore attivo della propria conoscenza attraverso l'interazione con l'ambiente, utilizzando processi come assimilazione e accomodamento.

Sezione 2: Teoria di Piaget

  • Processi dello sviluppo dell'intelligenza secondo Piaget: Assimilazione, accomodamento e equilibramento.

  • Quattro stadi dello sviluppo secondo Piaget e fasce d'età:

    1. Stadio sensomotorio (0-2 anni)

    2. Stadio preoperatorio (2-7 anni)

    3. Stadio delle operazioni concrete (7-11 anni)

    4. Stadio delle operazioni formali (dai 12 anni in su)

  • Integrazione delle acquisizioni: Le acquisizioni di uno stadio vengono integrate nei successivi attraverso un processo di ristrutturazione cognitiva.

Sezione 3: Compiti di Piaget

  • Compito delle tre montagne: Dimostra l'egocentrismo intellettuale dei bambini in età preoperatoria, che tendono a vedere il mondo solo dalla propria prospettiva.

  • Compito della conservazione della sostanza e del volume e compito del pendolo: Valutano la capacità di comprendere che le proprietà degli oggetti rimangono costanti nonostante cambiamenti apparenti (conservazione) e la capacità di controllare variabili sperimentali (pendolo).

Sezione 4: Critiche a Piaget

  • Principali critiche: Critiche ai compiti piagetiani includono la mancanza di situazioni realistiche e il linguaggio complesso delle domande.

  • Riformulazione dei compiti: Cambiando le domande e presentando situazioni più realistiche, i bambini possono mostrare competenze cognitive superiori.

  • Ruolo dell'esperienza sociale: Le critiche sottolineano l'importanza dell'interazione sociale nello sviluppo cognitivo, non adeguatamente considerata da Piaget.

Sezione 5: Teoria di Vygotskij

  • Influenza del contesto socio-culturale: Secondo Vygotskij, il contesto socio-culturale gioca un ruolo cruciale nei processi cognitivi, con l'apprendimento che avviene attraverso l'interazione sociale.

  • Zona di sviluppo prossimale (ZDP): Il divario tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare con l'aiuto di un adulto o di un pari più esperto.

  • Differenze tra Vygotskij e Piaget: Vygotskij enfatizza il ruolo della cultura e del linguaggio come strumenti di pensiero, mentre Piaget si concentra sulle fasi individuali dello sviluppo cognitivo.

Sezione 6: Teoria di Bruner

  • Tre forme di rappresentazione: Enattiva (basata sull'azione), iconica (basata sulle immagini), simbolica (basata sul linguaggio).

  • Influenza della cultura e delle relazioni sociali: Secondo Bruner, lo sviluppo cognitivo è fortemente influenzato dalla cultura e dalle interazioni sociali, che forniscono il contesto per l'apprendimento.

Sezione 7: Approccio dell'Elaborazione dell'Informazione (HIP)

  • Mente secondo HIP: La mente è vista come un sistema di elaborazione delle informazioni, simile a un computer.

  • Differenza tra prestazione cognitiva e competenza: La prestazione cognitiva è ciò che una persona effettivamente fa in un compito specifico, mentre la competenza è la conoscenza o abilità che la persona possiede.

Sezione 8: Teoria della Mente

  • Compito della falsa credenza di Sally e Anna: Questo compito valuta la capacità dei bambini di comprendere che altre persone possono avere credenze errate basate su informazioni incomplete.

  • Sviluppo della comprensione del mondo psicologico: I bambini sviluppano la teoria della mente attraverso l'interazione sociale e l'esperienza, imparando a comprendere le emozioni, le intenzioni e le credenze degli altri.

Sezione 9: Quoziente di Intelligenza (QI)

  • Critiche ai test di intelligenza tradizionali: Critiche includono la limitazione a una visione ristretta dell'intelligenza e l'influenza di fattori culturali e socioeconomici sui risultati.

  • Teoria triarchica di Sternberg: Propone tre tipi di intelligenza: analitica (capacità di problem-solving), creativa (capacità di adattarsi a nuove situazioni) e pratica (capacità di affrontare situazioni quotidiane).

Sezione 10: Confronto tra Approccio Piagetiano e HIP

    • Differenze principali: L'approccio piagetiano si concentra sulle fasi dello sviluppo cognitivo e sul costruttivismo, mentre l'approccio HIP vede la mente come un sistema di elaborazione delle informazioni e si concentra su come le informazioni vengono acquisite, memorizzate e utilizzate.

Differenza principale: L'ipotesi innatista sostiene che lo sviluppo cognitivo sia...

Questionario di Verifica - Sviluppo Cognitivo secondo Varie Teorie Psicologiche

  1. Ipotesi innatista vs. ambientalista

    1. Cosa sostiene l'ipotesi innatista riguardo le strutture cognitive? c) Hanno un'origine interna

    2. Chi propone la teoria organismica e come vede l'individuo? c) Piaget, come attivo costruttore delle proprie conoscenze

  2. Teoria di Piaget

    1. Come si sviluppa l'intelligenza secondo Piaget? a) Attraverso processi di assimilazione, accomodamento ed equilibrio

    2. Quali sono gli stadi di sviluppo secondo Piaget? a) Sensomotorio, preoperatorio, operatorio concreto, operatorio formale

  3. Compiti di Piaget

    1. Quale compito di Piaget è associato all'egocentrismo intellettuale? b) Compito delle tre montagne

  4. Critiche a Piaget

    1. Qual è una delle critiche principali mosse ai compiti piagetiani? c) Sono considerati troppo difficili per i bambini

  5. Teoria di Vygotskij

    1. Qual è il concetto chiave della teoria di Vygotskij? a) La zona di sviluppo prossimale

  6. Teoria di Bruner

    1. Quali sono le tre forme di rappresentazione secondo Bruner? b) Esecutiva, iconica, simbolica

  7. Approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP)

    1. Come è vista la mente secondo l'approccio HIP? a) Come un sistema per elaborare informazioni, simile a un computer

  8. Teoria della mente

    1. Quale compito è associato alla teoria della mente? a) Compito della falsa credenza di Sally e Anna

  9. Quoziente di intelligenza (QI)

    1. Quale teoria è stata proposta come critica ai test di intelligenza tradizionali? b) Teoria triarchica di Sternberg

  10. Confronto tra approccio piagetiano e HIP

    1. Quale approccio enfatizza cambiamenti qualitativi e discontinuità? b) Approccio piagetiano

Questionario di Verifica - Sviluppo Cognitivo secondo Varie Teorie Psicologiche Ipotesi...
Next: Questionario