MODULE
QUESTIONARIO PER VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DEL PENSIERO DI JEROME BRUNER

questionario per verificare l'apprendimento del testo, seguito dalle risposte corrette.

Questionario

  1. Quali sono i tre stati mentali che i bambini cominciano a comprendere a 2 o 3 anni?

  2. A che età i bambini cominciano a capire il concetto di falsa credenza?

  3. Come i bambini concepiscono la mente nella seconda infanzia e fanciullezza?

  4. Quali sono i precursori della teoria della mente secondo Camaioni e Di Blasio?

  5. Che cosa prevede l'ipotesi di Leslie sulla mente umana?

  6. Quali sono i quattro moduli previsti da Baron-Cohen nel 1995?

  7. In che modo la teoria della mente è rilevante nello sviluppo atipico, come l'autismo?

  8. Quali fattori influenzano le differenze individuali nell'età in cui i bambini raggiungono traguardi nella teoria della mente?

  9. Cosa sono le funzioni esecutive e quale ruolo giocano nello sviluppo della teoria della mente?

  10. Quali difficoltà hanno i bambini con autismo nello sviluppare una teoria della mente?

Risposte corrette

  1. Percezioni, desideri ed emozioni.

  2. A 4 o 5 anni.

  3. Come un’attiva costruttrice di conoscenza o centro di elaborazione.

  4. Attenzione condivisa, comunicazione intenzionale, imitazione, gioco di finzione.

  5. La concezione modularistica di Fodor, in cui la mente umana è composta da sistemi cognitivi specializzati, chiamati moduli.

  6. EDD (Eye-Direction Detector), ID (Intentionality Detector), SAM (Shared Attention Mechanism), ToMM (Theory of Mind Mechanism).

  7. I bambini con autismo hanno difficoltà nello sviluppare una teoria della mente, soprattutto nella comprensione delle emozioni e delle credenze altrui.

  8. Ambiente familiare (linguaggio e lessico psicologico della madre), qualità affettiva delle relazioni familiari, funzioni esecutive.

  9. Abilità necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo. Giocano un ruolo nell’inibire risposte immediate e pianificare e indirizzare il pensiero.

  10. Difficoltà nella comprensione delle emozioni e delle credenze altrui, e nel superare la prova di falsa credenza, spesso riuscendoci con ritardo rispetto ai bambini a sviluppo tipico.

questionario per verificare l'apprendimento del testo, seguito dalle risposte corrette....
Next: QUESTIONARIO PER VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DEL PENSIERO DI VYGOTSKIJ