MODULE
TERAPIE COMPORTAMENTALI

Ecco una sintesi del seminario, tenuto in data 9.3.25, tenuto dalla professoressa Monica Mollo, presso la Scuola dell'infanzia La Tenda, rivolto alle insegnanti del Centro , sulle terapie comportamentiste e comportamentali.

Introduzione

La professoressa Monica Mollo ha iniziato il seminario introducendo i concetti fondamentali delle terapie comportamentiste e comportamentali, spiegando come questi approcci psicologici siano utilizzati per modificare comportamenti indesiderati e promuovere comportamenti positivi nei bambini. Ha sottolineato l'importanza di comprendere i principi alla base di queste terapie per poterle applicare efficacemente nel contesto educativo.

Principi delle Terapie Comportamentali

La professoressa Mollo ha spiegato i principi fondamentali delle terapie comportamentali, tra cui il condizionamento classico e il condizionamento operante. Ha illustrato come il condizionamento classico, sviluppato da Ivan Pavlov, si basi sull'associazione di uno stimolo neutro con uno stimolo incondizionato per ottenere una risposta condizionata. Ha poi approfondito il condizionamento operante, teorizzato da B.F. Skinner, che si focalizza sull'uso di rinforzi e punizioni per aumentare o diminuire la probabilità di un comportamento.

Tecniche Comportamentali

Durante il seminario, sono state presentate diverse tecniche comportamentali utilizzate per intervenire sui comportamenti dei bambini. Tra queste:

Rinforzo Positivo: La professoressa Mollo ha spiegato l'importanza di utilizzare premi e incentivi per aumentare la frequenza di comportamenti desiderati. Ha fornito esempi pratici di come elogiare e premiare i bambini possa motivarli a ripetere comportamenti positivi.

Rinforzo Negativo: È stato illustrato come il rinforzo negativo, che consiste nella rimozione di uno stimolo avversivo in seguito a un comportamento desiderato, sebbene possa essere efficace per promuovere determinati comportamenti, è da considerarsi in extrema ratio

Estinzione: La professoressa ha descritto il processo di estinzione, che prevede la cessazione del rinforzo per un comportamento indesiderato al fine di diminuirne la frequenza.

Desensibilizzazione Sistemica: Questa tecnica è stata presentata come un metodo per ridurre le risposte di ansia nei bambini, attraverso l'esposizione graduale e controllata a situazioni temute.

Approccio Personalizzato

Un tema centrale del seminario è stato l'importanza di adottare un approccio personalizzato per ogni bambino. La professoressa Mollo ha sottolineato che ogni bambino è unico e ha esigenze diverse, pertanto è fondamentale adattare le strategie terapeutiche in base alle specifiche caratteristiche e necessità di ciascun individuo. Questo approccio personalizzato mira a garantire un intervento più efficace e mirato, favorendo il benessere e lo sviluppo armonioso dei bambini.

 

Ruolo delle Insegnanti

Le insegnanti del Centro per l'Infanzia La Tenda hanno avuto l'opportunità di approfondire il loro ruolo cruciale nel riconoscere e intervenire sui comportamenti problematici. La professoressa Mollo ha enfatizzato l'importanza di una collaborazione stretta e costante tra insegnanti, genitori e altri professionisti per creare un ambiente educativo e terapeutico armonioso e supportivo. Le insegnanti sono state incoraggiate a utilizzare le strategie apprese per promuovere un clima positivo e inclusivo in classe, in cui ogni bambino possa sentirsi accolto e valorizzato.

Conclusione

Il seminario della professoressa Monica Mollo è stato un evento di grande rilevanza e impatto, che ha fornito alle insegnanti strumenti preziosi per affrontare le sfide educative quotidiane con maggiore consapevolezza e competenza. La chiarezza delle spiegazioni, l'entusiasmo e la passione della professoressa Mollo hanno reso l'incontro non solo informativo, ma anche ispirante. Le partecipanti hanno avuto l'opportunità di apprendere nuove strategie e tecniche per intervenire sui comportamenti dei bambini, contribuendo così a migliorare la qualità dell'educazione offerta.

In definitiva, il seminario rappresenta un passo significativo verso un'educazione più efficace e orientata al benessere dei bambini, grazie all'adozione di approcci comportamentali che promuovono uno sviluppo sano e positivo. La professoressa Mollo ha dimostrato una straordinaria competenza e sensibilità nel trattare questi argomenti, lasciando un'impressione positiva e duratura sulle partecipanti.

 

 

Ecco una sintesi del seminario, tenuto in data 9.3.25, tenuto...
Next: LA PRESENTAZIONE DELLA PROF.SSA MOLLO