MODULE
Questionario

Questionario di Verifica sull'Apprendimento delle Teorie dello Sviluppo Cognitivo

Sezione 1: Ipotesi Innatista vs. Ambientalista

  1. Qual è la principale differenza tra l'ipotesi innatista e l'ipotesi ambientalista nello sviluppo cognitivo?

  2. Cosa sostiene la teoria organismica proposta da Piaget?

Sezione 2: Teoria di Piaget

  1. Quali sono i processi attraverso cui, secondo Piaget, l'intelligenza si sviluppa?

  2. Elenca i quattro stadi dello sviluppo secondo Piaget e le rispettive fasce d'età.

  3. Come vengono integrate le acquisizioni di uno stadio nei successivi?

Sezione 3: Compiti di Piaget

  1. Descrivi il compito delle tre montagne e cosa dimostra sull'egocentrismo intellettuale.

  2. Quali concetti valutano il compito della conservazione della sostanza e del volume e il compito del pendolo?

Sezione 4: Critiche a Piaget

  1. Quali sono le principali critiche ai compiti piagetiani?

  2. Come cambia il risultato dei compiti piagetiani riformulando le domande e presentando situazioni realistiche?

  3. Qual è il ruolo dell'esperienza sociale secondo le critiche a Piaget?

Sezione 5: Teoria di Vygotskij

  1. In che modo il contesto socio-culturale influisce sui processi cognitivi, secondo Vygotskij?

  2. Spiega il concetto di zona di sviluppo prossimale.

  3. Quali sono le principali differenze tra Vygotskij e Piaget riguardo il rapporto tra pensiero e linguaggio?

Sezione 6: Teoria di Bruner

  1. Quali sono le tre forme di rappresentazione secondo Bruner?

  2. Come influenzano la cultura e le relazioni sociali lo sviluppo cognitivo secondo la teoria di Bruner?

Sezione 7: Approccio dell'Elaborazione dell'Informazione (HIP)

  1. Come viene vista la mente secondo l'approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP)?

  2. Qual è la principale differenza tra la prestazione cognitiva e la competenza secondo l'approccio HIP?

Sezione 8: Teoria della Mente

  1. Descrivi il compito della falsa credenza di Sally e Anna.

  2. Come sviluppa il bambino la comprensione del mondo psicologico secondo la teoria della mente?

Sezione 9: Quoziente di Intelligenza (QI)

  1. Quali sono le critiche ai test di intelligenza tradizionali?

  2. Spiega i tre tipi di intelligenza proposti dalla teoria triarchica di Sternberg.

Sezione 10: Confronto tra Approccio Piagetiano e HIP

  1. Quali sono le differenze principali tra l'approccio piagetiano e l'approccio HIP nello sviluppo cognitivo?

Questionario di Verifica sull'Apprendimento delle Teorie dello Sviluppo Cognitivo Sezione...

LE RISPOSTE CORRETTE AL QUARTO MODULO 

Sezione 1: Ipotesi Innatista vs. Ambientalista

  • Principale differenza: L'ipotesi innatista sostiene che lo sviluppo cognitivo è determinato principalmente da fattori genetici e biologici, mentre l'ipotesi ambientalista enfatizza l'importanza dell'ambiente e dell'esperienza nell'influenzare lo sviluppo.

  • Teoria organismica di Piaget: Sostiene che lo sviluppo cognitivo del bambino avviene attraverso stadi successivi di crescita, in cui l'individuo costruisce attivamente la propria conoscenza.

Sezione 2: Teoria di Piaget

  • Processi di sviluppo dell'intelligenza: Secondo Piaget, l'intelligenza si sviluppa attraverso l'assimilazione (integrazione delle nuove informazioni nelle strutture cognitive esistenti) e l'accomodamento (modifica delle strutture cognitive per accogliere nuove informazioni).

  • Quattro stadi dello sviluppo:

    1. Stadio sensomotorio (0-2 anni)

    2. Stadio preoperatorio (2-7 anni)

    3. Stadio operatorio concreto (7-11 anni)

    4. Stadio operatorio formale (11 anni e oltre)

  • Integrazione delle acquisizioni: Le acquisizioni di uno stadio vengono integrate nei successivi attraverso processi di riorganizzazione e costruzione di nuove strutture cognitive.

Sezione 3: Compiti di Piaget

  • Compito delle tre montagne: Questo esperimento dimostra l'egocentrismo intellettuale dei bambini nella fase preoperatoria, poiché non riescono a comprendere prospettive diverse dalla propria.

  • Compito della conservazione della sostanza e del volume e compito del pendolo: Valutano la comprensione dei concetti di conservazione (che la quantità di una sostanza rimane costante nonostante i cambiamenti nella forma) e del ragionamento ipotetico-deduttivo.

Sezione 4: Critiche a Piaget

  • Critiche principali: Le critiche ai compiti di Piaget includono l'argomento che le domande possano essere formulate in modo confuso per i bambini e che i compiti siano troppo astratti e lontani dalle esperienze quotidiane.

  • Risultati riformulati: Riformulare le domande e presentare situazioni più realistiche può portare a risultati diversi e migliorare la comprensione dei bambini.

  • Ruolo dell'esperienza sociale: Le critiche sostengono che Piaget abbia sottovalutato l'importanza delle interazioni sociali e culturali nello sviluppo cognitivo.

Sezione 5: Teoria di Vygotskij

  • Influenza del contesto socio-culturale: Secondo Vygotskij, il contesto socio-culturale ha un'influenza cruciale sui processi cognitivi, poiché l'apprendimento avviene attraverso l'interazione con gli altri e la mediazione culturale.

  • Zona di sviluppo prossimale: È l'area tra ciò che il bambino può fare da solo e ciò che può fare con l'aiuto di altri, evidenziando l'importanza dell'assistenza e dell'interazione sociale nell'apprendimento.

  • Differenze tra Vygotskij e Piaget: Vygotskij enfatizza il ruolo del linguaggio come strumento di pensiero e sostiene che il pensiero e il linguaggio sono strettamente legati e si influenzano reciprocamente, mentre Piaget vede il linguaggio come una manifestazione del pensiero.

Sezione 6: Teoria di Bruner

  • Tre forme di rappresentazione:

    1. Enattiva (rappresentazione attraverso l'azione)

    2. Iconica (rappresentazione attraverso immagini mentali)

    3. Simbolica (rappresentazione attraverso simboli, come il linguaggio)

  • Influenza della cultura e delle relazioni sociali: Bruner sostiene che la cultura e le relazioni sociali influenzano profondamente lo sviluppo cognitivo, poiché forniscono il contesto e gli strumenti attraverso cui avviene l'apprendimento.

Sezione 7: Approccio dell'Elaborazione dell'Informazione (HIP)

  • Vista della mente: Secondo l'approccio HIP, la mente viene vista come un sistema di elaborazione delle informazioni, simile a un computer, che riceve input, li elabora e produce output.

  • Differenza tra prestazione cognitiva e competenza: La prestazione cognitiva si riferisce alla capacità di eseguire compiti specifici in contesti particolari, mentre la competenza riguarda la conoscenza e le abilità sottostanti che supportano la prestazione.

Sezione 8: Teoria della Mente

  • Compito della falsa credenza di Sally e Anna: Questo esperimento valuta la capacità dei bambini di comprendere che le altre persone possono avere credenze false o diverse dalle proprie, dimostrando lo sviluppo della teoria della mente.

  • Comprensione del mondo psicologico: Secondo la teoria della mente, il bambino sviluppa la comprensione del mondo psicologico attraverso l'interazione sociale e l'osservazione del comportamento altrui.

Sezione 9: Quoziente di Intelligenza (QI)

  • Critiche ai test di intelligenza tradizionali: Le critiche includono l'argomento che i test di intelligenza tradizionali siano limitati nella loro capacità di misurare l'intelligenza complessiva, poiché si concentrano principalmente sulle abilità logico-matematiche e linguistiche.

  • Tre tipi di intelligenza di Sternberg: La teoria triarchica di Sternberg propone tre tipi di intelligen

LE RISPOSTE CORRETTE AL QUARTO MODULO  Sezione 1: Ipotesi Innatista...
Next: LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO curato dallla Prof.ssa Monica Mollo