RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO
Titolo del Progetto: “Insieme per il Cambiamento: Percorsi per la Presa in Carico Integrata delle pronbematiche da Dipendenza/Addiction”
Ente Proponente: [ASL/Ser.D territoriale]
Partner di Progetto: [Comunità Terapeutica accreditata], [Comune/Ambito Sociale], [Cooperative sociali]
1. Contesto e Motivazione
Il progetto nasce dall’esigenza di migliorare l’efficacia dei percorsi terapeutici rivolti a persone con dipendenze patologiche, attraverso un modello di integrazione operativa tra pubblico e privato sociale. L’attuale frammentazione tra servizi pubblici (Ser.D) e comunità terapeutiche ostacola la continuità assistenziale, il reinserimento sociale e la riduzione dei drop-out.
2. Obiettivi del Progetto
Obiettivo Generale
Sviluppare un sistema di presa in carico integrata e coordinata tra Ser.D e Comunità Terapeutica per il trattamento personalizzato e il reinserimento delle persone con dipendenza.
Obiettivi Specifici
|
4. Risultati Attesi
5. Tempistica
1. Budget di Progetto (indicativo)
7. Budget di Massima (esempio) |
|
Voce |
Importo |
Coordinamento e governance |
20.000 |
Formazione e supervisione operatori |
15.000 |
Attività cliniche aggiuntive |
30.000 |
Progetti di reinserimento (borse lavoro, housing) |
50.000 |
Valutazione d’impatto esterna |
10.000 |
Totale stimato |
125.000 |
7. Sostenibilità e Replicabilità
Il progetto sarà integrato nella programmazione territoriale dei servizi pubblici e privati. I protocolli operativi sviluppati saranno messi a disposizione di altri territori, favorendo la replicabilità del modello a livello regionale.
8. Allegati
Allegato 2
LETTERA DI INTENTI
tra il Servizio per le Dipendenze (Ser.D) diella [ASL] e la Comunità Terapeutica [Nome struttura]
Premesso che:
Si dichiara quanto segue:
1. Le parti si impegnano a collaborare in maniera sinergica allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione del progetto.
2. Il Ser.D garantirà la continuità clinica e il monitoraggio sanitario degli utenti inseriti nel percorso.
3. La Comunità Terapeutica si impegna a fornire interventi residenziali e riabilitativi secondo standard condivisi.
4. Saranno attivate equipe multiprofessionali congiunte per la stesura e la revisione dei Piani Terapeutici Individualizzati.
5. Le parti parteciperanno congiuntamente alle attività formative e di supervisione previste dal progetto.
6. La presente lettera costituisce manifestazione d’interesse e impegno non vincolante, utile alla candidatura progettuale.
Luogo e Data: [Città, gg/mm/aaaa]
Per il Ser.D di [ASL]:
Firma e Timbro __________________________
Per la Comunità Terapeutica [Nome]:
Firma e Timbro