MODULE
CORE-OM
Il CORE-OM, acronimo di Clinical Outcomes in Routine Evaluation-Outcome Measure, è uno strumento di valutazione self-report utilizzato per misurare il disagio psicologico e il funzionamento in vari contesti, con un focus sul periodo dell'ultima settimana. È composto da 34 item che coprono quattro domini principali: benessere, problemi/sintomi, funzionamento e rischio. 
 
Di cosa si tratta?
Il CORE-OM è uno strumento standardizzato che valuta il disagio psicologico e il funzionamento in diversi ambiti, tra cui: 
 
    • Benessere:
      Valuta la presenza di sintomi come ansia, depressione, traumi e problemi fisici. 
       
    • Funzionamento:
      Esamina le difficoltà nelle relazioni sociali, generali e intime. 
       
  • Rischio:
    Identifica fattori di rischio legati all'autolesionismo e alla violenza verso gli altri. 
     
  • Punteggio totale:
    Il CORE-OM fornisce un punteggio totale che rappresenta la media dei punteggi di tutti gli item, ad esclusione di quelli relativi al rischio. 
     
Utilizzo e benefici:
  • Valutazione di base:
    Serve come strumento di screening iniziale per identificare le persone che necessitano di supporto psicologico. 
     
  • Monitoraggio dell'efficacia del trattamento:
    Aiuta a valutare la risposta alla terapia e a identificare eventuali cambiamenti nel tempo. 
     
  • Valutazione del cambiamento:
    Può essere utilizzato per monitorare i progressi durante il trattamento e per valutare i risultati finali. 
     
  • Ricerca:
    È utilizzato in ambito di ricerca per studiare il disagio psicologico e il suo impatto sulla vita delle persone. 
     
In sintesi, il CORE-OM è uno strumento versatile e utile per la valutazione e il monitoraggio del benessere psicologico in diversi contesti, offrendo informazioni preziose per la pratica clinica e la ricerca. 
 
 
Il CORE-OM, acronimo di Clinical Outcomes in Routine Evaluation-Outcome Measure,...
Next: PHQ-9