MODULE
STRUMENTI PER VALUTARE I PROCESSI

Scheda PTI Condivisa (Piano Terapeutico Individualizzato)

 

Sezioni della Scheda

  • Anagrafica e contesto familiare
  • Diagnosi clinica ICD-11 e DSM-5
  • Valutazione multidimensionale (EuropASI, SCL-90, GAF, WHODAS ecc.)
  • Obiettivi terapeutici principali
    • Riduzione/sospensione uso sostanze
    • Rielaborazione del trauma
    • Acquisizione autonomie personali
  • Strumenti e attività
    • Psicoterapia individuale e di gruppo
    • Psicoeducazione
    • Laboratori occupazionali e attività sportiva
  • Durata stimata e tappe intermedie
  • Ruoli e responsabilità (chi fa cosa, Ser.D – Comunità)
  • Valutazione intermedia e finale
Scheda PTI Condivisa (Piano Terapeutico Individualizzato)   Sezioni della Scheda...

 Strumenti di Valutazione Progetto insieme

Fase dell’intervento

Obiettivi

Attività/Metodologie

Strumenti di valutazione

Avvio Progetto terapeutico individualizzato (PTI)

- Pianificare obiettivi e strategie personalizzate

Riunione équipe multidisciplinare, condivisione con l’utente

Integrazione dei dati provenienti da EuropASI, SCL-90-R, GAF, WHODAS 2.0, MMPI-2

Accoglienza e prima valutazione

- Stabilire alleanza terapeutica<br>- Raccogliere storia clinica e psicosociale

Colloquio motivazionale, anamnesi, osservazione clinica

EuropASI (valutazione multidimensionale delle problematiche correlate alle dipendenze)

Valutazione psicodiagnostica iniziale

- Identificare sintomatologia psicologica<br>- Valutare il funzionamento globale e il livello di disabilità

Somministrazione test standardizzati e colloquio clinico

SCL-90-R (sintomatologia psicopatologica)

GAF (funzionamento globale)

WHODAS 2.0 (disabilità e partecipazione sociale)

MMPI-2 (profilo di personalità e disturbi di personalità)

Monitoraggio in itinere

- Valutare l’andamento clinico e psicosociale<br>- Riadattare il PTI

Colloqui periodici, osservazioni, eventuale risomministrazione di test

EuropASI (aree critiche)

SCL-90-R (sintomi attuali)

GAF (funzionamento)

Follow-up e valutazione esiti

- Misurare l’impatto dell’intervento<br>- Favorire l’autonomia e il reinserimento sociale

Colloqui di chiusura, rete territoriale, supporto al reinserimento

WHODAS 2.0 (funzionamento sociale e disabilità residua)

EuropASI (stabilità aree di vita)

Note operative

  • Integrazione umana e tecnica: gli strumenti quantitativi non sostituiscono l’osservazione clinica e la relazione, ma la completano.
  • Ripetizione programmata: alcuni test (EuropASI, SCL-90-R, GAF, WHODAS) possono essere ri-somministrati in momenti chiave per monitorare i cambiamenti.
  • Condivisione con l’utente: i risultati vengono restituiti in modo comprensibile, valorizzando i progressi e discutendo insieme le aree di miglioramento.

 

 Strumenti di Valutazione Progetto insieme Fase dell’intervento Obiettivi Attività/Metodologie Strumenti...
Next: PTI (PIANO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO) PER IL PROGETTO "INSIEME PER IL CAMBIAMENTO"