Scheda PTI Condivisa (Piano Terapeutico Individualizzato)
Sezioni della Scheda
Strumenti di Valutazione Progetto insieme
Fase dell’intervento |
Obiettivi |
Attività/Metodologie |
Strumenti di valutazione |
Avvio Progetto terapeutico individualizzato (PTI) |
- Pianificare obiettivi e strategie personalizzate |
Riunione équipe multidisciplinare, condivisione con l’utente |
Integrazione dei dati provenienti da EuropASI, SCL-90-R, GAF, WHODAS 2.0, MMPI-2 |
Accoglienza e prima valutazione |
- Stabilire alleanza terapeutica<br>- Raccogliere storia clinica e psicosociale |
Colloquio motivazionale, anamnesi, osservazione clinica |
EuropASI (valutazione multidimensionale delle problematiche correlate alle dipendenze) |
Valutazione psicodiagnostica iniziale |
- Identificare sintomatologia psicologica<br>- Valutare il funzionamento globale e il livello di disabilità |
Somministrazione test standardizzati e colloquio clinico |
SCL-90-R (sintomatologia psicopatologica) GAF (funzionamento globale) WHODAS 2.0 (disabilità e partecipazione sociale) MMPI-2 (profilo di personalità e disturbi di personalità) |
Monitoraggio in itinere |
- Valutare l’andamento clinico e psicosociale<br>- Riadattare il PTI |
Colloqui periodici, osservazioni, eventuale risomministrazione di test |
EuropASI (aree critiche) SCL-90-R (sintomi attuali) GAF (funzionamento) |
Follow-up e valutazione esiti |
- Misurare l’impatto dell’intervento<br>- Favorire l’autonomia e il reinserimento sociale |
Colloqui di chiusura, rete territoriale, supporto al reinserimento |
WHODAS 2.0 (funzionamento sociale e disabilità residua) EuropASI (stabilità aree di vita) |
Note operative