VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE
Introduzione
La Valutazione Funzionale Globale (VFG) è un approccio multidimensionale utilizzato per valutare il funzionamento e il benessere generale di un individuo. Questo tipo di valutazione è particolarmente utile nell'ambito medico e riabilitativo, per avere un quadro completo delle condizioni di una persona, soprattutto quando presenta comorbidità o problematiche complesse.
Definizione
La Valutazione Funzionale Globale è un metodo sistematico e olistico impiegato per misurare e monitorare le capacità funzionali di una persona in diverse aree della vita quotidiana. Con il termine 'funzionale' si fa riferimento alla capacità dell'individuo di svolgere attività quotidiane con autonomia e efficienza.
A cosa serve la Valutazione Funzionale Globale
La VFG è utilizzata per molteplici scopi, tra cui:
Diagnosi: può aiutare a identificare specifiche problematiche funzionali che potrebbero non essere evidenti attraverso un esame medico tradizionale.
Pianificazione del trattamento: fornisce informazioni cruciali che aiutano a sviluppare piani di trattamento personalizzati, focalizzati sulle esigenze specifiche dell'individuo.
Monitoraggio del progresso: viene utilizzata per seguire l'evoluzione delle condizioni di salute e l'efficacia dei trattamenti nel tempo.
Previdenza sociale: strumento di valutazione per determinare l'ammissibilità a servizi di assistenza e benefici.
Ambiti di Applicazione
La VFG trova applicazione in vari settori della medicina e della riabilitazione, tra cui di particolare interesse per il sinìstema di cure integrato
Psichiatria:
Monitoraggio del benessere psicologico e delle capacità di funzionamento nei pazienti con malattie mentali.
Funzionalità cognitiva: assesment delle capacità cognitive come memoria, attenzione, capacità di problem solving e orientamento.
Stato emozionale: valutazione del benessere psicologico, della presenza di ansia, depressione o altre problematiche emotive.
Interazione sociale: capacità di interagire con altri, mantenere relazioni sociali e partecipare alla comunità.
Qualità della vita: valutazione del benessere generale e della soddisfazione dell’individuo riguardo alla propria vita e condizioni di salute.
Strumenti di Valutazione
Esistono vari strumenti e scale standardizzate utilizzati per la VFG. Alcuni dei più comuni includono:
SF-36 (Short Form Health Survey 36): un questionario di 36 domande che valuta otto numeri principali di salute.
Barthel Index: misura l’autosufficienza in attività della vita quotidiana, come mangiare, vestirsi, e bagno.
Functional Independence Measure (FIM): strumento suddiviso in 18 item che valuta la gravità della disabilità e la capacità di funzionare indipendentemente.
Mini-Mental State Examination (MMSE): utilizzato per valutare le abilità cognitive.
Procedura di Valutazione
Raccolta dati preliminari: include l’analisi della cartella clinica, interviste con il paziente e, se necessario, con i familiari.
Osservazione diretta: L’osservazione in contesti naturali come la casa o il luogo di lavoro è spesso cruciale.
Somministrazione di test: test specifici standardizzati vengono somministrati e analizzati.
Analisi multidisciplinare: professionisti di diverse discipline collaborano per un’interpretazione integrata dei dati raccolti.
Feedback: risultati e raccomandazioni sono comunicati al paziente e alla famiglia.
Monitoraggio e follow-up: la valutazione è rivisitata periodicamente per adattare il piano di trattamento in base all’evoluzione della condizione.
Chi può trarre vantaggio dalla VFG
La VFG è utile per una vasta gamma di persone, tra cui:
Pazienti con malattie croniche: aiuta a gestire e monitorare l’impatto funzionale della malattia.
Anziani: determina il livello di indipendenza e il bisogno di assistenza.
Persone con lesioni: fornisce indicazioni cruciali per pianificare la riabilitazione.
Bambini con disabilità: identifica le necessità speciali e aiuta a sviluppare piani educativi e riabilitativi.
Conclusione
La Valutazione Funzionale Globale è uno strumento essenziale per fornire una visione complessiva delle capacità e delle necessità di un individuo. Grazie alla sua natura multidimensionale, consente di sviluppare interventi personalizzati e mirati, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente e ottimizzando l’utilizzo delle risorse sanitarie.
Intervallo di punteggio | Condizione del soggetto |
---|---|
91 - 100 | Nessun sintomo. Il funzionamento superiore in una vasta gamma di attività, i problemi della vita non sembrano mai sfuggire di mano, è ricercato dagli altri a causa delle sue molte qualità positive. [Si noti che questo intervallo non è incluso in alcune versioni di GAF] |
81 - 90 | Sintomi assenti o minimi (ad esempio, lieve ansia prima di un esame), buon funzionamento in tutte le aree, interessati e coinvolti in una vasta gamma di attività, socialmente efficaci, generalmente soddisfatti della vita, non più di problemi o preoccupazioni quotidiane. |
71 - 80 | Se i sintomi sono presenti, sono reazioni transitorie e prevedibili a fattori di stress psicosociali (ad esempio, difficoltà di concentrazione dopo discussioni familiari); non più che una leggera compromissione del funzionamento sociale, professionale o scolastico (ad esempio, un ritardo temporaneo nei compiti scolastici). |
61 - 70 | Alcuni sintomi lievi (p. Es., Umore depresso e insonnia lieve) o qualche difficoltà nel funzionamento sociale, professionale o scolastico (p. Es., Assenze occasionali o furto all'interno della famiglia), ma in genere funzionano abbastanza bene, hanno alcune relazioni interpersonali significative . |
51 - 60 | Sintomi moderati (p. Es., Affetto piatto e linguaggio circoscrizionale, attacchi di panico occasionali) o moderata difficoltà nel funzionamento sociale, lavorativo o scolastico (p. Es., pochi amici, conflitti con colleghi o familiari). |
41 - 50 | Sintomi gravi (ad esempio, ideazione suicidaria, gravi rituali ossessivi, frequenti taccheggio) o qualsiasi grave compromissione sociale, lavorativo, o il funzionamento della scuola (ad esempio, non ha amici, incapace di mantenere un posto di lavoro, può non funzionare). |
31 - 40 | Qualche compromissione del test o della comunicazione della realtà (ad esempio, il linguaggio è a volte illogico, oscuro o irrilevante) o grave compromissione in diverse aree, come lavoro o scuola, relazioni familiari, giudizio, pensiero o umore (ad esempio, depresso l'adulto evita gli amici, trascura la famiglia e non è in grado di lavorare; il bambino picchia spesso i bambini più piccoli, è provocatorio a casa e non riesce a scuola). |
21 - 30 | Il comportamento è considerevolmente influenzato da delusioni o allucinazioni o gravi compromissioni, nella comunicazione o nel giudizio (ad es., A volte incoerenti, atti gravemente inappropriati, preoccupazioni suicide) o incapacità di funzionare in quasi tutte le aree (ad es., Rimane a letto tutto il giorno, no lavoro, casa o amici) |
11 - 20 | Qualche pericolo di ferire se stessi o gli altri (ad es. Tentativi di suicidio senza una chiara aspettativa di morte; frequentemente violenta; eccitazione maniacale) o occasionalmente non riesce a mantenere un'igiene personale minima (ad es. Strisci di feci) o grave compromissione della comunicazione (ad es. incoerente o muto). |
1 - 10 | Pericolo persistente di ferire gravemente sé stesso o gli altri (ad esempio, violenza ricorrente) o incapacità persistente di mantenere un'igiene personale minima o un atto suicida grave con chiara aspettativa di morte. |
0 | Informazioni inadeguate |