MODULE
Leggi

Al termine degli esperimenti, Mendel arrivò alle seguenti conclusioni:

1)Legge della dominanza dei caratteri o della uniformità degli ibridi:

Incrociando tra loro individui che differiscono per un solo carattere, si ottengono alla prima generazione ibridi tutti uguali. Indicando gli alleli con le lettere dell'alfabeto e precisamente con "A" il carattere dominante e con "a " il carattere recessivo, nell'incrocio di due linee pure si avrà:

generazione parentale P = AA x aa

gameti di P = A, A, a, a

prima generazione finale F1 = tutti Aa

 2)Legge della segregazione:

Alla seconda generazione, ottenuta incrociando tra loro gli ibridi della prima, gli alleli che controllano un determinato carattere si separano (segregano) e vengono trasmessi a gameti diversi. Si ottengono 1/4 degli individui con il carattere recessivo e 3/4 con il carattere dominante. Di questi ultimi 2/3 sono eterozigoti, 1/3 è omozigote.

prima generazione finale F1 = Aa x Aa

gameti di F1 = A a A a

seconda generazione finale F2 = AA Aa aA aa

3)Legge dell'assortimento indipendente:

Incrociando individui che differiscono tra loro per due o più caratteri, ogni coppia di alleli per ciascun carattere viene ereditata in maniera del tutto indipendente dall'altra. Si hanno così tutte le possibili combinazioni degli alleli di ciascuna coppia e la comparsa di individui con caratteri nuovi. Incrociando tra loro 2 diibridi RrGg, ogni individuo dà origine a 4 tipi di gameti (RG, Rg, rG e rg) che possono combinarsi in 16 modi diversi.

Al termine degli esperimenti, Mendel arrivò alle seguenti conclusioni: 1)Legge...
Next: Dimostrazioni della Terza Legge di Mendel