DOMINANZA INCOMPLETA
Ci sono alcuni casi in cui gli individui eterozigoti sono distinguibili dagli omozigoti dominanti. Ad esempio in alcuni tipi di piante i petali possono essere rossi o bianchi e nel momento in cui si incrociano le due linee pure, la F1 viene composta da individui tutti rosa mentre nella F2 ottengo:
-25% petali rossi
-25% petali bianchi
-50% petali rosa
Questo fatto si può giustificare definendo l'allele dominante: parzialmente dominante. Inoltre si può dire che l'allele recessivo interferisce sul colore, determinando il rosa.
LE ECCEZIONI DI MENDEL
Elenco di tutte le eccezioni:
-Dominanza Incompleta
-Gli alleli letali
-Coodominanza
-Pleiotropia
-Epistasi
Codominanza : si esprimono entrambi gli alleli dominanti.
E' stato scoperto che sui globuli rossi ci possa essere una proteina superficiale antigene, che permette al sistema immunitario di riconoscere i globuli rossi propri da quelli estranei. Contro quest'ultimi vengono prodotti anticorpi che vengono quindi agglutinati e poi distrutti. I geni responsabili di questi antigeni sono i geni I. Esiste una forma recessiva:
Gruppo zero = nessun antigene su globuli rossi
Gli individui di gruppo zero possono donare a tutti: donatori universali, poichè i loro globuli rossi non sono riconosciuti come estranei.
Esiste una forma dominante:
gruppo A = IA IA; IA i
gruppo B = IB IB; IB i
Nei casi dei gruppi sanguigni viè un'eccezione nell'eccezione. Poichè oltre a essere alleli multipli, i due alleli dominanti non lo sono uno più dell'altro, ma tra loro vi è una CODOMINANZA.
gruppo AB = ricettore UNIVERSALE
I donatori AB sono molto richiesti per la donazione di plasma, all'interno del quale non ci sono anticorpi dato che possono ricevere da tutti.
Il fattore Rh, scoperto per la prima volta in un Macaco Rehsus, è anch'esso un antigene sui globuli rossi; se il gene è dominante allora porta le informazioni all'antigene Rh+, se il gene è nella forma recassiva non porta le informazioni quindi è Rh-.