MODULE
I cromosomi: alterazioni numeriche e strutturali.

La specie umana è costituita da 46 cromosomi sessuali. Il cariotipo normale per un soggetto femminile è 46 XX e per un soggetto maschile 46 XY.

Tra le alterazioni numeriche riconosciamo:

  • Monosomie
  • Trisomie
  • Triploidie
  • Tetraploidie

Tra le alterazioni strutturali riconosciamo invece:

  • Traslocazioni
  • Duplicazioni
  • Inversioni
  • Delezioni

                                                                    ALTERAZIONI NUMERICHE

MONOSOMIAmancanza di un intero cromosoma

TRISOMIA: presenza di un cromosoma in più a carico di una coppia. Normalmente, nella fase precedente alla meiosi, avviene una congiunzione fra i due cromosomi omologhi, cui fa seguito la separazione, dopo la quale ogni cromosoma si localizza ai due diversi poli della cellula meiotica. L a mancata separazione porta a una non disgiunzione di una coppia di cromosomi, per cui si avrà una cellula con 24 cromosomi e una con 22. L'unione di una cellula con 24 cromosomi con una di 23 cromosomi porta così ad una cellula trisomica con ben 47 cromosomi.

 

                                                     Immagine correlata

                                                                   

                                                                    ALTERAZIONI STRUTTURALI

TRASLOCAZIONE: essa è dovuta dallo scambio di materiale tra due o più cromosomi. E' una delle più frequenti aberrazioni cromosomiche, soprattutto a carico dei cromosomi acrocentrici.

DUPLICAZIONE: presenza in duplice copia di un tratto cromosomico. La regione duplicata può essere con lo stesso orientamento del tratto originale oppure con orientamento opposto.

INVERSIONEduplice rottura lungo l'asse del cromosoma con rotazione di 180° del tratto interessato e reinserimento di questo nei punti di rottura.

DELEZIONE: perdita di materiale in un cromosoma. Se si parla di delelzione terminale allora la regione mancante riguarderà il telomero. Se si parla  di delezione interstiziale allora la regione mancante riguarderà quella prossimale al centromero del braccio corto o del braccio lungo.

 

                                            Risultati immagini per delezione

                                                                                   

                                                                                    SINDROMI

Tra le sindromi più conosciute ricordiamo:

SINDROME DI DOWN: la più comune aberrazione cromosomica e la più frequente forma di ritardo mentale della specie umana. La frequenza aumenta con l'età della madre. Nel 95% dei casi è dovuta a una non disgiunzione di un cromosoma 21 durante la gametogenesi, che è quasi sempre quella materna. 

SINDROME DI TURNER: è associata ad una monosomia funzionale del braccio corto del cromosoma X. Nel 50% dei casi è dovuta ad una monosomia  del cromosoma X (45,X0) e nel 60% dei casi manca quello di origine paterno.

SINDROME DI KLINEFELTERl'analisi cromosomica mostra un cariotipo caratteristico con 47 XXY derivante dalla combinazione di un gamete femminile con doppio cromosoma sessuale, per mancata disgiunzione alla meiosi e di un gamete maschile normale.

SINDROME DI CRI DU CHATè dovuta ad una delezione del braccio corto del cromosoma 5. In genere è un evento sporiadico "de novo". Il nome della sindrome deriva dal caratteristico pianto dei neonati affetti, somigliante al miagolio di un gatto. Questo deriva dalla ipoplasia delle cartilagini del laringe.

 

                                                         Risultati immagini per sindrome di down

La specie umana è costituita da 46 cromosomi sessuali. Il cariotipo...
Next: Sitografia