questionario per verificare l'apprendimento del modulo "Le Prospettive - Il Modello Organizzativo per le Sfide del Futuro":
Questionario di Valutazione dell'Apprendimento
Modulo: Il Modello Organizzativo "A Griglia"
Perché il modello organizzativo "a griglia" è importante?
Quali sono le due tipi di responsabilità previste dal modello a griglia?
Come vengono definite le linee orizzontali e verticali nel modello a griglia?
In che modo la responsabilità è condivisa nel modello a griglia?
Come si risolvono i "conflitti di competenza" nel modello a griglia?
Modulo: Le Relazioni Interpersonali
Cosa si intende per interdipendenza vantaggiosa nel contesto del modello a griglia?
Perché è necessaria una competenza relazionale per il funzionamento del modello a griglia?
Qual è il ruolo delle relazioni interpersonali nel modello organizzativo a griglia?
Modulo: Il Modello Olocratico
Cos'è il modello olocratico e quali sono le sue caratteristiche principali?
Perché la qualità delle relazioni è importante nel modello olocratico?
Modulo: Gli Incroci del Modello a Griglia
Cosa rappresentano gli incroci nello schema del modello a griglia?
Quali sono gli indicatori di problemi a livello di rapporti, processo e relazione nel modello a griglia?
Modulo: Nuovi Macroambiti del Progetto
Quali sono alcuni degli esempi di percorsi diurni che possono ricadere nelle righe e nelle colonne del modello a griglia?
Perché è importante riconoscere i nuovi percorsi e dar loro una riconoscibilità in termini di nuove strutture?
risposte esatte alle domande del Questionario di Valutazione dell'Apprendimento:
Perché il modello organizzativo "a griglia" è importante?
Il modello organizzativo "a griglia" è importante perché permette una distribuzione equilibrata delle responsabilità e delle competenze, migliorando la collaborazione e l'efficienza operativa.
Quali sono le due tipi di responsabilità previste dal modello a griglia?
Le due tipi di responsabilità sono le responsabilità funzionali (verticali) e le responsabilità di progetto (orizzontali).
Come vengono definite le linee orizzontali e verticali nel modello a griglia?
Le linee verticali rappresentano le funzioni organizzative tradizionali, mentre le linee orizzontali rappresentano i progetti e le attività specifiche trasversali alle diverse funzioni.
In che modo la responsabilità è condivisa nel modello a griglia?
La responsabilità è condivisa attraverso la collaborazione tra le diverse funzioni (linee verticali) e i team di progetto (linee orizzontali), assicurando che tutti i membri coinvolti abbiano un ruolo e contribuiscano al successo del progetto.
Come si risolvono i "conflitti di competenza" nel modello a griglia?
I "conflitti di competenza" vengono risolti attraverso il dialogo e la negoziazione tra i responsabili delle diverse funzioni e dei progetti, promuovendo una comunicazione aperta e una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità.
Cosa si intende per interdipendenza vantaggiosa nel contesto del modello a griglia?
L'interdipendenza vantaggiosa si riferisce alla collaborazione reciproca tra i membri delle diverse funzioni e dei team di progetto, in cui ogni membro trae beneficio dal lavoro degli altri, migliorando l'efficienza e l'efficacia complessiva.
Perché è necessaria una competenza relazionale per il funzionamento del modello a griglia?
Una competenza relazionale è necessaria perché il modello a griglia richiede una forte collaborazione e comunicazione tra i membri dei diversi team, il che implica la capacità di costruire relazioni positive e gestire i conflitti in modo costruttivo.
Qual è il ruolo delle relazioni interpersonali nel modello organizzativo a griglia?
Le relazioni interpersonali sono fondamentali nel modello organizzativo a griglia perché facilitano la cooperazione, la risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Cos'è il modello olocratico e quali sono le sue caratteristiche principali?
Il modello olocratico è un sistema di gestione basato sulla distribuzione del potere decisionale tra tutti i membri di un'organizzazione, promuovendo l'autonomia, la responsabilità collettiva e la trasparenza. Le sue caratteristiche principali includono la struttura circolare, la governance distribuita e i ruoli flessibili.
Perché la qualità delle relazioni è importante nel modello olocratico?
La qualità delle relazioni è importante nel modello olocratico perché la collaborazione e la fiducia reciproca tra i membri dell'organizzazione sono essenziali per il funzionamento efficace di un sistema basato sulla partecipazione e la responsabilità condivisa.
Cosa rappresentano gli incroci nello schema del modello a griglia?
Gli incroci rappresentano i punti di interazione tra le diverse funzioni organizzative (linee verticali) e i progetti o le attività specifiche (linee orizzontali), evidenziando le aree di collaborazione e scambio di competenze.
Quali sono gli indicatori di problemi a livello di rapporti, processo e relazione nel modello a griglia?
Gli indicatori di problemi includono la mancanza di comunicazione, il conflitto di competenze, il ritardo nell'esecuzione delle attività, la confusione sui ruoli e responsabilità, e la scarsa collaborazione tra i membri dei diversi team.
Quali sono alcuni degli esempi di percorsi diurni che possono ricadere nelle righe e nelle colonne del modello a griglia?
Esempi di percorsi diurni includono laboratori creativi, attività di formazione, programmi di inserimento lavorativo, e servizi di assistenza sociale.
Perché è importante riconoscere i nuovi percorsi e dar loro una riconoscibilità in termini di nuove strutture?
È importante riconoscere i nuovi percorsi per adattarsi alle esigenze emergenti della comunità e fornire servizi più mirati ed efficaci. Dare loro una riconoscibilità in termini di nuove strutture permette di organizzarli meglio e garantire una gestione più efficiente delle risorse.