Le eccezioni alle leggi di Mendel sono:
La dominanza incompleta;
La codominanza;
Gli alleli letali;
La pleiotropia;
L’eredità poligenica;
L’epistasi;
DOMINANZA INCOMPLETA
La dominanza incompleta si verifica quando non sempre un gene manifesta pienamente il carattere dominante. Infatti nella prima generazione l'unione tra un fiore rosso e un fiore bianco fa nascere un fiore rosa, questo perché il carattere dominante non ha completamente dato tutta la propria parte, infatti in questo caso quello recessivo ne ha ceduta un po'. Nella seconda generazione tra individui eterozigoti nascono 1 fiore rosso, 2 rosa ed uno bianco. Dal punto di vista del fenotipo il rapporto è 1:2:1, mentre dal punto di vista del genotipo è 3:1 poiché tre fiori presentano caratteristiche dominanti (uno omozigote con alleli dominanti, due eterozigoti).
CODOMINANZA
"La codominanza è la relazione in cui l'eterozigote manifesta il fenotipo di entrambi gli omozigoti"
Un esempio di codominanza sono i gruppi sanguigni.
i geni responsabili dei gruppi sanguigni sono IA, IB e i;
dalla combinazione di questi geni otteniamo quattro tipo di gruppi sanguigni:
gruppo A, gruppo B, gruppo AB e gruppo 0;
Un individuo che ha il gruppo sanguigno A può avere due genotipi:
IA IA
IA i
Un individuo che ha il gruppo sanguigno B può avere due genotipi:
IB IB
IB i
Un individuo di gruppo sanguigno AB ha il genotipo:
IA IB
Un individuo di gruppo sanguigno 0 ha il genotipo:
i i
Il gruppo A contiene l’agglutinina beta (anti-B) capace di distruggere i globuli rossi del sangue dei gruppi B e AB.
Il gruppo B contiene l’agglutinina alfa (anti-A) capace di distruggere i globuli rossi del sangue dei gruppi A e AB.
Nel gruppo 0 sono presenti entrambe le agglutinine.
Nel gruppo AB non è presente nessuna agglutinina.
ALLELI LETALI
Un allele si definisce letale quando determina la morte di un organismo ed il gene in questione è chiamato essenziale.
-Se la mutazione è dovuta ad un allele letale dominante: omo/eterozigoti manifestano fenotipo letale
-Se la mutazione è dovuta ad un allele recessivo: solo omozigoti manifestano fenotipo letale
Un esempio di alleli letali si manifestano in un gene letale nei topi.
Se incrociamo due topi gialli da questi incroci si avranno:
o 1/4 di topi neri;
o 1/2 di topi gialli;
o 1/4 di embrioni morti (perchè sono emozigoti quindi AY AY );
PLEIOTROPIA
Molti geni possono avere più di un effetto fenotipico distinto. Un esempio di pleiotropia è l'eredità delle creste dei polli.
L'allele per la cresta "a rosa" è R;
L'allele per la cresta semplice è r;
QUESTA E' LA PRIMA COPPIA DI ALLELI
L'allele per la cresta "a pisello" è P;
L'allele per la cresta semplice è p;
QUESTA E' LA SECONDA COPPIA DI ALLELI
EREDITA' POLIGENICA
Nell'eredità poligenica le componenti ereditarie di molte caratteristiche degli uomini, come ad esempio la statura e il colore della pelle, non sono alleli di un singolo locus.
L'immagine ci rappresenta tutte le diverse possibilità, per quanto riguarda il colore della pelle, che possono esserci alla nascita di un individuo.
Il fenotipo di un carattere generalmente non dipende solo dal genotipo ma anche dall'ambiente, Per esempio nella specie umana l'alimentazione influenza l'altezza, l'esercizio fisico modifica la struttura dell'organismo e l'abbronzatura scurisce la pelle. Persino due gemelli identici, che sono geneticamente uguali, accumulano differenze fenotipiche in seguito alle loro esperienze individuali.
I genisti definiscono tali caratteri multifattori per indicare che il loro fenotipo viene determinato dalla somma di molteplici fattori, tanto genetici quanto ambientali.
EPISTASI
Nell'epistasi un gene maschera e nasconde l'effetto di un altro gene, come nelle zucche.