MODULE
Gregor Johann Mendel

Johann Mendel è considerato il precessore della genetica.

Mendel nacque il 20 luglio 1822 da Anton e Rosina Mendel a Heinzendorf (l’attuale HynĨice, Repubblica Ceca) nell'impero austriaco, al confine tra la Moravia e la Slesia. La famiglia di Mendel era profondamente cristiana e questo influenzò tanto lui quanto le due sorelle, Veronika e Theresia. Terminate le scuole superiori, nel 1843 entrò come novizio nel monastero agostiniano di S. Tommaso di Brno, dove gli venne dato il nome di Gregor e dove i monaci si dedicavano all’insegnamento delle scienze e alla ricerca scientifica; tre anni più tardi divenne sacerdote ordinato. Oltre a monaco agostiniano, Gregor Mendel fu un biologo e matematico ed è universalmente riconosciuto come il padre della genetica. Nel monastero avviò infatti un programma di ricerche sull’ibridazione delle piante che, come vedremo più in dettaglio nel paragrafo seguente, portò a risultati che permisero l’individuazione delle leggi alla base dell’ereditarietà. Durante tutta la sua vita Mendel assecondò totalmente i suoi voti accettando gli obblighi imposti dal suo ordine e nel 1866 fu eletto all'unanimità dai suoi confratelli successore dell’Abate Cyrill Napp.

Johann Mendel è considerato il precessore della genetica. Mendel nacque...
Next: Esperimenti