Leggi di Mendel
LEGGE DELLA DOMINANZA
"Incrociando due linee pure che differiscono per il fenotipo di un solo carattere, si ottiene una progenie che mostra uno solo dei fenotipi parentali, detto dominante"
L'esperimento che parla della prima legge è il primo, più specificamente la prima generazione dei fiori con genitori di colore viola e bianco. Il fiore che nasce infatti è dello stesso colore del genitore con l'alleolo dominante, in questo caso il viola.
LEGGE DELLA SEGREGAZIONE O DISGIUNZIONE
"I due membri di una coppia genica si separano (segregano) l’uno dall’altro nei gameti, metà dei quali riceve un membro della coppia e l’altra metà l’altro membro"
L'esperimento che parla della seconda legge è il secondo esperimento quando Mendel unisce dei fiori di prima generazione eterozigote avente un allele dominante ed uno recessivo. Tra due individui eterozigoti nella seconda generazione nascono quattro fiori due omozigoti con carattere uno dominante ed uno recessivo e due eterozigoti quindi con due diversi caratteri. Il rapporto che si viene a creare è di tipo 1:2:1. I fiori che nascono sono tre di colore viola ed uno di colore bianco.
LEGGE DELL'INDIPENDENZA DEI CARATTERI
"Durante la formazione dei gameti, coppie di alleli differenti segregano indipendentemente l'uno dall'altra"
L'esperimento che fece Mendel per verificare questa teoria fu quella dei piselli gialli e lisci e dei piselli verdi e rugosi nella seconda generazione. In questo esperimento come abbiamo già visto i genitori possiedono una coppia eterozigote a testa ovvero GgRr. Facendo il quadrato di Punnet otteniamo 16 gameti, le caratteristiche sono di 4 tipi: 9 piselli lisci e gialli, 3 lisci e verdi, 3 ruvidi e gialli e 1 ruvido e verdo. Il rapporto che ne deriva è di tipo 9:3:3:1.