MODULE
L'albero genealogico

Gli alberi genealogici comprendono diversi tipi di malattie, tra cui:

  • malattia autosomica dominante;
  • malattia autosomica recessiva;
  • malattia recessiva legata al cromosoma x;
Gli alberi genealogici comprendono diversi tipi di malattie, tra cui:...

MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE

 

Nella malattia autosomica dominante possiamo trovare due diversi casi.

I CASO: nel I caso consideriamo un genitore normale (bb) ed un affetto (Bb) da una malattia autosomica dominante, dall'uonione di questi due individui si avranno il 50% dei figli eterozigoti affetti (Bb) ed il 50% omozigoti normali (bb).

II CASO: nel II caso consideriamo due genitori entrambi affetti (Bb) da una malattia autosomica dominante, l'unione di questi due individui daranno il 75% di figli affetti (BB o Bb) ed il 25% di figli omozigoti normali (bb).

MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE   Nella malattia autosomica dominante possiamo trovare...

Dall'albero capiamo che:

  • una persona affetta ha almeno un genitore affetto;
  • il carattere si manifesta in tutte le generazioni;
  • la malattia è trasmessa da entrambi i sessi;
  • il figlio di un affetto ha il 50% di probabilità di essere affetto;

Esempi di malattie autosomiche dominanti sono l'acondroplasia ovvero il nanismo e la corea di Huntingon.

Dall'albero capiamo che: una persona affetta ha almeno un genitore...

MALATTIA AUTOSOMICA RECESSIVA 

 

Nella malattia autosomica recessiva possiamo trovare tre diversi casi.

I CASO; nel I caso consideriamo un genitore normale (AA) e l'altro portatore (Aa), dall'unione dei due si ha il 50% dei figli omozigoti normali (AA) ed il 50% di figli eterozigoti portatori (Aa).

Non vi sono figli affetti.

II CASO; nel II caso consideriamo entrambi i genitori portatori sani, quindi eterozigoti (Aa), l'unione da il 25% di figli omozigoti normali (AA), il 50% di figli eterozigori non affetti (Aa) e il 25% omozigoti affetti (aa).

III CASO; nel III caso consideriamo un genitore portatore sano (Aa) ed uno affetto (aa), dall'unione nascono il 50% dei figli eterozigoti non affetti (Aa) ed il 50% dei figli omozigoti recessivi con un allele affetto e l'altro sano. 

MALATTIA AUTOSOMICA RECESSIVA    Nella malattia autosomica recessiva possiamo trovare...

Dagli alberi capiamo che:

  • gli individui affetti di solito sono figli di non affetti;

  • il carattere non si manifesta in tutte le generazioni;

  • sono colpiti entrambi i sessi;

  • i genitori di un individuo affetto sono eterozigoti e trasmettono il carattere con la probabilità del 25%;

Esempi di malattie autosomiche recessive sono il PKU, l'albinismo, la fibrosi cistica, la talassemia e l'anemia falciforme.

Dagli alberi capiamo che: gli individui affetti di solito sono...

MALATTIA RECESSIVA LEGATA AL CROMOSOMA X

MALATTIA RECESSIVA LEGATA AL CROMOSOMA X

Dall'albero capiamo che:

  • sono affetti quasi esclusivamente i maschi;
  • i genitori di solito sono sani, la madre anche se portatrice può essere asintomatica (non lo sa)
  • lo stato di portatrice della madre è certo se ha fratelli o parenti maschi affetti;
  • le femmine possono essere afette se il padre è affetto e la madre eterozigote;
  • non vi è trasmissione tra padre e figlio;
Dall'albero capiamo che: sono affetti quasi esclusivamente i maschi; i...