In una parte della progenie le caratteristiche parentali si presentarono in combinazioni inedite (liscio con verde e rugoso con giallo), che prendono il nome di fenotipi ricombinanti. Questi risultati condussero Mendel alla formulazione della Seconda Legge di Mendel o legge dell'assortimento indipendente dei caratteri:
"Durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l'uno indipendentemente dall'altro".
Oggi sappiamo che questa legge non è universalmente valida come la legge della disgiunzione; essa infatti si applica ai geni posizionati su cromosomi distinti, ma non sempre a quelli collocati su uno stesso cromosoma
Text