MODULE
Le cellule del sangue:

I leucociti (chiamati anche globuli bianchi) possiedono un nucleo e appaiono incolori. Sono molto più grandi e meno numerosi degli eritrociti: 1 mm3 di sangue umano ne contiene in media 7000, ma il loro numero può variare in un intervallo considerevole.I leucociti si formano dalle cellule staminali del midollo osseo che generano anche gli altri elementi figurati  e hanno funzioni difensive: con metodi diversi possono attaccare virus, batteri o altri organismi estranei e in molti casi possono anche riconoscere e neutralizzare cellule tumorali. Le cellule staminali multipotenti del midollo osseo possono differenziarsi per generare globuli rossi, piastrine e i diversi tipi di globuli bianchi.Tutti i leucociti presentano una caratteristica peculiare: possono abbandonare l’apparato circolatorio ed entrare negli spazi intercellulari, richiamati da segnali chimici emessi dalle cellule dei tessuti in presenza di organismi o sostanze estranei. Gli stessi segnali di richiamo inducono anche la proliferazione dei leucociti. Un numero elevato di leucociti nel sangue può quindi essere un indizio utile per diagnosticare un’infezione in atto. Come abbiamo detto esistono diversi tipi di leucociti.

I leucociti (chiamati anche globuli bianchi) possiedono un nucleo e...
Next: I vari tipi di LEUCOCITI