MODULE
1^ capitolo

I composti del carbonio sono milioni, perchè in virtù della sua configurazione elettronica si lega con altri atomi di C molto più di qualsiasi altro elemento per formare catene o anelli.

Tutti i composti organici sono composti molecolari.

Ogni atomo di C forma un totale di 4 legami covalenti: con C o altri non metalli, H, alogeni, O o N.

I composti del carbonio sono milioni, perchè in virtù della...
Ibridazione del carbonio - I composti del carbonio
Ibridazione del carbonio - I composti del carbonio
Duration (m)
-+

Una caratteristica delle molecole organiche è quella di essere presenti in più forme isomere, cioè composti cohe hanno la medesima formula molecolare, ma diversa struttura (diversa concatenazione degli atomi) o configurazione/conformazione (diversa disposizione nello spazio). Gli isomeri hanno medesimo peso molecolare, ma diverse proprietà chimico-fisiche.

Vi sono due tipi di isomeria:

  • costituzionale: sono composti diversi nell'ordine con cui gli atomi sono legati tra loro. Si suddivide a sua volta in due sottogruppi:
  1. di catena: hanno diversi punti di fusione e di ebollizione, ma reattività simili.
  2. di posizione: chiamati così per la diversa posizione di un determiato gruppo funzionale.
  • stereoisomeria: hanno la medesima costituzione (atomi reciprocamente legati nel medesimo modo) ma differiscono nella disposizione degli atomi nello spazio) Anch'essa può essere suddivisa a sua volta in due sottogruppi:
  1. conformazionale: Ad esempio l'Etano (C2H6) può avere una formazione sfalsata ed eclissata. Gli isomeri sono convertibili uno nell'altro per semplice rotazione atomo ad un legame.

 

configurazionale: gli isomeri sono converitibili uno nell'altro per rottura e ricostruzione di un legame. (Possono essere diasteroisomeri o enantiomeri):

 

 

 

Gruppi funzionali

In tutte le sostanze organiche, esclusi gli idrocarburi, compaiono una limitata serie di atomi o gruppi atomici ben definiti, chiamati gruppi funzionali.

Ogni gruppo funzionale contraddistingue una specifica famiglia di composti organici con caratteristiche chimico-fisiche comuni.

  • sono le unità strutturali mediante quali classificare i composti organici;
  • sono i siti di reazioni chimiche tipiche;
  • sono una base su cui costruire le regole di nomenclatura.

 

Meccanismi di reazione delle molecole organiche

Classificazione generale dei reagenti

  • reagenti elettrofiliH+ , Cl+, Br+, NO+, SO2Hpossono acquistare una coppia di elettroni, hanno carica positiva ed orbitali vuoti):
  • reagenti nucleofili: OH, CN, Cl, Br, Hs, NH3, H2O (poichè può donare elttroni, di conseguenza deve avere elettroni in più di carica positiva o non accoppiati).  
  • reagenti radicalici: Cl, Br (hanno un elettrone spaiato)

Meccanismi base delle reazioni organiche

  • meccanismo omolitico o radicalico(gli elettroni di legami vengono divisi ugualmente nei due atomi,non portando perciò alla formazione di una molecola polare)
  • meccanismo eterolitico o polare(gli elettroni di legame vengono spostati verso un atomo formando una molecola polare

 

Tipolgia delle reazioni organiche

         riduzione= addizione di idrogeno

         ossidazione= addizione di ossigeno, rimozione di idrogeno 

Una caratteristica delle molecole organiche è quella di essere presenti...
Next: 2^ capitolo