I lipidi
I lipidi sono molecole ternarie sempre formate da carbonio, idrogeno ed ossigeno. Si dividono nei seguenti sottogruppi:
Caratteristiche
Classificazione dei lipidi
-lipidi di deposito o di riserva: per lo più sono trigliceridi e si accumulano negli adipociti.
-lipidi strutturali: per lo più sono lipodi complessi; formano le membrane cellulari.
-lipidi regolatori: alcuni lipidi sono precursori di vitamine e di ormoni..
Gli acidi grassi sono costituenti essenziali nei lipidi
Gliceridi
I gliceridi sono grassi costituiti da una numerosa molecola lipidica ottenuta dall'unione del glicerolo con molecole di acidi grassi.
Il glicerolo è un alcol a tre atomi di carbonio, ognuno dei quali è legato a un gruppo ossidrilico.
In base al numero di acidi grassi uniti al glicero, i gliceridi prendono il nome di:
Il glicerolo e gli acidi grassi si legano attraverso una reazione di disidratazione. Infatti l'idrogeno del gruppo ossidrile del glicerolo e il gruppo ossidrile dell'acido grasso si uniscono formando una molecola d'acqua e unendo l'ossigeno del glicerolo con il carbonio attaccato al gruppo ossidrilico dell'acido grasso.
Steroidi: classe di lipidi correlata ai terpeni, nel senso che attraverso una serie di reazioni, il triterpene aciclico squalene si trasforma stereospecificamente in lanosterolo, uno steroide tetraciclico,precursore degli altri steroidi. La caratteristica strutturale comune a tutti gli steroidi è un sistema di 4 anelli condensati. Gli anelli A,B e C sono a 6 termini mentre l'anello D è a 5 termini.
Colesterolo
Rinvenibile in tutte le cellule animali (membrane cellulari, ma soprattutto nel cervello e nel midollo spinale) esso produce: