Gli acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono composti formati da molecole di grandi dimensioni e complessità, così detti perché presenti nel nucleo cellulare di tutti gli organismi viventi. Rivestono straordinaria importanza biologica in quanto sono depositari dell'informazione genetica e della sua trasmissione di generazione in generazione, nonché responsabili della direzione e del controllo della sintesi delle proteine (sintesi proteica) necessarie alla vita degli organismi.
Vi sono due tipi di acidi nucleici: l'acido desossiribonucleico o DNA e l'acido ribonucleico o RNA. Sono entrambi polimeri di elevata massa molecolare, formati dalla combinazione di unità più semplici (monomeri) detti nucleotidi.
I nucleotidi sono a loro volta formati da tre componenti:
Le basi azotate possono essere di due tipi: purine e pirimidine
La base azotata appartiene alla categoria delle pirimidine quando possiede un solo anello a 6 formato da carbonio, idrogeno e azoto.
Appartiene invece alla categoria delle purine quando possiede due anelli (uno a 6 ed uno a 5).
I nucleotidi di DNA ed RNA sono uniti insieme da ponti covalenti tra gruppi fosforici con legame fosfodiestere.Lo scheletro covalente di DNA ed RNA è idrofilo e i gruppi fosforici sono ionizzati a PH7.Per convenzione DNA ed RNA sono scritti nella direzione 5→3.
Le basi azotate sono tenute insieme mediante legami idrogeno, di diverso tipo. Se le basi azotate sono Adenina e Timina, i legami idrogeno saranno 2, mentre se si uniscono Guanina e Citosina, i legami idrogeno saranno 3.