MODULE
Il quadrato di Punnet

Quadrato di Punnett

 
 
Jump to navigationJump to search
 
Un quadrato di Punnett raffigurante un reincrocio (test cross)

Il quadrato di Punnett è un diagramma ideato dal genetista britannico Reginald Punnett e utilizzato in biologia per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall'incrocio di diversi genotipi.

Il diagramma, una tabella a doppia entrata, rappresenta il processo segregazione e assortimento indipendente dei cromosomi e il processo di fusione dei pronuclei(nuclei aploidi dei gameti) dei due genitori. Il quadro di Punnett è uno schema semplice che permette di mettere in pratica le leggi di Mendel. In pratica la tavola di Punnett serve a determinare gli incroci tra alleli, che possono appunto essere Dominanti (lettera maiuscola) o recessivi (lettera minuscola).

Incrocio monoibrido

Per incrocio monoibrido si intende un incrocio in cui si prende in considerazione l'interazione degli alleli di un solo gene. Un tipico diagramma è il seguente:

 Aa
A AA Aa
a Aa aa

Dal quadrato di Punnett si possono ricavare anche i rapporti fenotipici (3:1) e i rapporti genotipici (1:2:1).

Incroci di ibridi e multiibridi

Incroci di tipo più complicato sono quelli che prendono in considerazione due o più geni. Tuttavia il metodo del quadrato di Punnett funziona in modo realistico solo se i due o più geni presi in considerazione sono reciprocamente indipendenti, ovvero se possedere un particolare allele di un certo gene A non altera la probabilità che si abbia o meno anche il gene B. In altre parole ciò equivale a dire che i geni non debbano essere associati affinché le probabilità con cui compaiono negli organismi figli siano indipendenti.

L'esempio seguente illustra un incrocio diibrido tra due piante di pisello eterozigotiR rappresenta l'allele dominante per la forma del baccello (rotonda), mentre r l'allele recessivo (raggrinzito). A rappresenta l'allele dominante per il colore del baccello (giallo), mentre a l'allele recessivo (verde). Se entrambe le piante genitrici hanno genotipo RrAa, dato che i geni di forma e colore sono indipendenti, essi potranno produrre quattro tipi di gameti diversi: RARarA, e ra.

 RARarAra
RA RRAA RRAa RrAA RrAa
Ra RRAa RRaa RrAa Rraa
rA RrAA RrAa rrAA rrAa
ra RrAa Rraa rrAa rraa

Dal momento che i tratti dominanti mascherano quelli recessivi, ci sono nove combinazioni che hanno il fenotipo giallo e rotondo, tre rotondo e verde, tre rugoso e giallo e uno rugoso e verde. Il rapporto 9:3:3:1 è tipico dell'incrocio diibrido tra genitori eterozigoti. Inoltre, sono presenti solo quattro genotipi omozigoti, mentre i restanti sono eterozigoti; si può riconoscere guardando gli alleli che compongono ogni casella. Questa legge scritta da Mendel è detta legge dell'assortimento indipendente, perché si comportano come se fossero indipendenti l'uno dall'altro.

Quadrato di Punnett     Jump to navigationJump to search...
Il quadrato di PUNNETT
Il quadrato di PUNNETT
Duration (m)
-+
Next: La prima legge di Mendel