Le alghe afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri. Nel corso del tempo, e nell'evoluzione della sistematizzazione scientifica dei viventi, all'interno di questo raggruppamento si sono venuti a trovare differenti gruppi sistematici aventi caratteristiche congruenti come la struttura molto semplice e non differenziata in tessuti e molto spesso la capacità fotosintetica. Le alghe verdi , diatomee, rosse, brune
le alghe verdi rappresentano un gruppo eterogeneo di organismi unicellulari e pluricellulari, dalle dimensioni più o meno estese. Le Cloroficee sono verdi alla vista, grazie alla presenza di cloroplasti: i pigmenti di clorofilla ivi contenuti trasformano l'energia luminosa in energia chimica (organismi fotosintetici). La tipica colorazione delle alghe verdi può assumere sfumature diverse in base alla varietà di alga e, soprattutto, in base alla composizione di pigmenti: spesse volte, infatti, la clorofilla è mescolata con altri pigmenti rossi (ematocroma), o gialli
Le diatomee sono un consistente gruppo di alghe unicellulari, racchiuse in una parete costituita da silice. Si tratta di un gruppo molto variegato di alghe e sono note per la loro interessante struttura fisica.Esse si caratterizzano per essere organismi unicellulari dotati di una parete cellulare a base di silice, chiamata “frustulo”.
Le alghe marine rosse sono abbondanti nelle acque tropicali limpide, dove il loro pigmento rosso, la ficoeritrina, permette lo svolgimento della fotosintesi a maggior profondità rispetto alle alghe verdi. Queste alghe sono di colore rossastro appunto per la presenza del caratteristico pigmento rosso, mischiato a pigmenti bluastri, le ficocianine: la combinazione di questi colori, insieme all clorofilla, genera alghe tipicamente rosse o, in altri casi, violacee.Sono state identificate circa 4.000 specie diverse di alghe rosse, considerate da molti studiosi ed espertispeciali organismi bio-costruttori, per la capacità che hanno di contribuire alla formazione di rocce sedimentarie.Queste alghe sono infatti importanti nella formazione delle barriere coralline, in quanto producono nuovo materiale e cementano fra loro altri organismi. L'uso delle alghe rosse, e delle alghe in generale, è particolarmente diffuso in Oriente, dove vengono coltivate sono considerate una prelibatezza gastronomica