MODULE
i protisti

 

 

Il regno dei protisti

I protisti sono organismi eucarioti unicellulari: comprendono specie che possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi. Si riproducono per lo più asessualmente, per divisione cellulare, e talvolta sessualmente, per coniugazione. Secondo il modo di procurarsi il nutrimento, i protisti si possono distinguere in tre grandi raggruppamenti: protisti autotrofi, fotosintetici, assimilabili alle piante; protisti eterotrofi o protozoi, assimilabili agli animali; protisti saprofiti, che si nutrono per assorbimento, assimilabili ai funghi.

I  protozoi

 I protisti eterotrofi, o protozoi (dal greco, primi animali) sonoprevalentemente acquatici; alcuni sono parassiti, altri sono simbionti, moltissimi sono presenti dove abbondano le sostanze organiche in decomposizione. Comprendono quattro gruppi principali: zooflagellati, sporozoi, sarcodini e ciliati.

Le amebe

Le amebe sono organismi unicellulari caratterizzati dalla variabilità della forma. Si muovono emettendo dal corpo dei prolungamenti chiamati pseudopodi, questo tipo di movimento, con continuo cambiamento della forma del corpo, viene detto movimento ameboide.Si nutrono assorbendo sostanze nutritive disciolte nel liquido in cui vivono o inglobando organismi più piccoli, ad esempio alghe, che vengono circondati dagli pseudopodi e rinchiusi in uno spazio detto vacuolo digestivo all'interno del quale avviene la digestione, conclusa l'assimilazione delle sostanze nutritive il vacuolo si apre all'esterno per eliminare i residui solidi.Le amebe possono essere trovate sul fondo di raccolte d'acqua ricche di sostanze nutritive, alcune specie sono parassite dell'intestino dell'uomo e di animali e possono causare malattie quali la dissenteria amebica.Le dimensioni variano da qualche decina di micrometri sino a 5 mm.

Ciliam

Nella classificazione tradizionale vengono considerati protozoi appartenenti alla classe dei ciliati, ordine degli oligotrichi, di cui sono i rappresentanti più tipici. Nelle classificazioni più moderne i parameci sono considerati protisti appartenenti ai ciliofori e nell'ordine dei peniculidi. Si caratterizza per la sua forma ovale, la cui superficie è ricoperta da ciglia che permettono lo spostamento. Date le sue dimensioni, per poterlo osservare è necessario l'utilizzo di un microscopio.I parameci vivono in acqua dolce, stagnante, quindi in un ambiente con concentrazione di soluti molto più bassa di quella interna alla cellula

Euglenotite

Euglenoidi sono Protisti d'acqua dolce definiti come animali pur essendo provvisti di cloroplasti, e perciò chiamati anche Euglenofite. Sono autotrofi oppure eterotrofi, a seconda delle condizioni ambientali (presenza o meno di luce per la fotosintesi). Hanno una tasca anterTalora viventi in colonia, possiedono uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e si riproducono per divisione longitudinale. Sono talora provvisti di clorofilla. Hanno corpo limitato o da una sottile pellicola o da una cuticola spessa di cellulosa o da una membrana in cui possono depositarsi sali minerali, calcarei o silicei.iore da cui fuoriescono un lungo flagello, un fotorecettore (macula) e una struttura contenente pigmenti (stigma).

Flaggellati

Talora viventi in colonia, possiedono uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e si riproducono per divisione longitudinale. Sono talora provvisti di clorofilla. Hanno corpo limitato o da una sottile pellicola o da una cuticola spessa di cellulosa o da una membrana in cui possono depositarsi sali minerali, calcarei o silicei. Il numero e la posizione dei flagelli variano: alcune specie hanno un flagello, mentre la gran parte ne possiede due; raramente hanno molti flagelli (Polimastigini). Il movimento dei flagelli varia a seconda della posizione e del numero di essi; nel caso di un flagello unico situato a un estremo del corpo (per lo più l’anteriore) si ha un movimento a spirale, di avvitamento.

Sporozoi

Gli sporozoi sono un raggruppamento tassonomico che è comprensivo di specie parassite, eucarioti, caratterizzate da cellule adulte che non sono in grado di muoversi autonomamente; le forme immature (tra cui i gameti) possiedono una maggiore mobilità; questi inoltre presentano cicli vitali e metabolici piuttosto complessi, che possono svolgersi:

-in più ospiti differenti

-alternando le fasi asessuate a quelle sessuate

 

    Il regno dei protisti I protisti sono organismi...
Next: le alghe