Un bioma è un'ampia porzione di biosfera, individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante, se terrestre, o alla fauna prevalente, se acquatica.
I biomi terrestri sono i più grandi ecosistemi terrestri, sono distribuiti su più contenuti e sono classificati in base al tipo di vegetazione dominante che è correlata alle condizioni climatiche
La foresta boreale è caratterizzata dalla mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è ostacolata dalle bassissime temperature e dalla breve stagione estiva. Nelle regioni artiche il terreno rimane ghiacciato per gran parte dell’anno e dunque è impossibile per le piante mettere radici e svilupparsi. L’unica vegetazione presente è la tundra, fatta di erbe basse, muschi e licheni, che crescono nei mesi più caldi, dopo il disgelo, sul terreno imbevuto d’acqua
La foresta decidua temperata è un bioma che si sviluppa nelle zone temperate di tutto il planisfero, purché in quel luogo la pluviometria sia superiore a 400 mm e che in tutto l'arco dell'anno ci siano almeno 120 giorni la cui temperatura sia superiore a 13 °C.
la prateria temperata è dominata dalla vegetazione erbacea arbustiva; il clima è temperato, oscillando tra il semi-arido e il semi-umido. La temperatura varia tra il caldo e il torrido, spesso con una stagione invernale fredda o gelata. I suoli sono fertili, con abbondanza di nutrienti e sali minerali. La flora è per lo più costituita da prati; alberi o arbusti nelle savane e da arbusteti. La fauna è costituita da grandi mammiferi ruminanti, uccelli e rettili.
Il deserto freddo ha il clima di tipo continentale, asciutto, con scarse precipitazioni, caratterizzato da estati anche molto calde, perfino torride, con temperature che oscillano dai 25° ai 30 °, ed inverni freddi, spesso rigidi (fino ai 0°). Esempio di deserto freddo sono il Deserto dei Gobi in Mongolia, il deserto del Nevada e il Taklimakan. La flora e la fauna sono estremamente scarse: crescono tra le dune alcuni arbusti spinosi e ciuffi di artemisie, mentre solo i cammelli e pochi altri tipi di animali sono in grado di resistere alle forti escursioni stagionali.
Posizione e climaI deserti possono trovarsi Il clima è desertico, cioè ènel Sahara ( il più grande un clima arido costituito dadel pianeta Terra), il forti escursioni termicheKalahari, il deserto del giornaliere e daNamib ( Africa meridionale) precipitazioni scarsissime., il Gran deserto sabbioso( si trova in Australia).. Vegetazione e fauna Gli animali tipici delNei deserti caldi, la deserto sono i cammelli, ivegetazione è molto dromedari, i suricatiscarsa. (appartiene alla sottofamiglia degli Erpestini), le lucertole e i serpenti.. PopolazioneEsistono popolazioninomadi ( ad esempio ituareg), che vivono intribù formate da pochepersone, che si dedicanoalla pastorizia eallagricoltura sviluppatanelle oasi.
La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusQuesto tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra la foresta pluviale e il deserto o la steppa in Africa centrale, Centro e Sud America, India, Indocina e Australia, ma può essere presente anche ad altre latitudini. Le savane possono formarsi in seguito alla presenza di specifiche condizioni climatiche, oppure a causa di incendi stagionali (anche indotti dall'uomo) o particolari caratteristiche del suoloti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una volta chiusa.
Le foreste pluviali tropicali sono un tipo di foresta pluviale localizzate nella fascia equatoriale della Terra. Sono comuni in: Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale, Messico meridionale e in numerose isole del Pacifico. Rappresentano il bioma terrestre con la massima biodiversità, dato che ospitano da sole circa una metà delle specie viventi animali e vegetali terrestri.Alcuni autori distinguono tra "foresta pluviale equatoriale" e "foresta pluviale tropicale"; secondo essi, la prima è localizzata in corrispondenza dell'equatore ed è caratterizzata da una maggiore ricchezza di specie rispetto alla seconda, tipica di latitudini prossime ai tropici