Da un paio d'anni a questa parte le celle fotovoltaiche sono state pian piano utilizzate sempre di più per sfruttare l'energia solare ed evitare di ricorrere all'energia non rinnovabile. Recentemente, grazie all'evoluzione della tecnologia in questo ambito, esistono anche i "vetri solari". Si tratta di veri e propri pannelli fotovoltaici trasparenti che utilizzano il vetro come base e lasciano passare la luce, potendo ricoprire superfici vetrate come lucernari, tetti e facciate. Questi vetri fotovoltaici sono in grado di assorbire la luce mediante una speciale vernice trattata con gel di silicio amorfo che trasforma i pannelli in semiconduttori. Il gel funziona come ottimizzatore per l'assorbimento dei raggi, così da mantenere il grado di trasparenza del vetro del 30%, favorendo un illuminamento naturale e riuscendo a produrre fino a 300 watt/mq.
La tecnologia odierna avanzata ha consentito di rendere i vetri di una trasparenza tale da essere utilizzati anche nelle abitazioni domestiche. Inoltre, grazie al biossido di titanio e ad un rivestimento colorato per aumentare l'assorbimento della luce, il vetro solare permette anche di ridurre il surriscaldamento dell'edificio, limitando la necessità di raffreddamento. Notiamo quindi come questo nuovo prodotto abbia non solo grandi prestazioni ma anche una forte efficienza energetica. Se in un futuro prossimo la gran parte degli edifici ricorrerà all'utilizzo di questi vetri fotovoltaici, si potrà assistere ad una netta diminuizione dell'utilizzo di materiali inquinanti per la produzione di energia.