Questionario di Verifica sull'Apprendimento dell'Evoluzione dei Modelli Organizzativi
Sezione 1: Modello Funzionale
1. Cos'è un modello funzionale? a) Una struttura in cui i dipendenti sono organizzati per funzione, come vendite, marketing, produzione, ecc. b) Una struttura in cui i dipendenti sono organizzati per prodotto o area geografica. c) Una struttura senza una chiara divisione di compiti.
2. Qual è un vantaggio del modello funzionale? a) Facilita la specializzazione delle competenze. b) Riduce i conflitti interni. c) Aumenta la flessibilità organizzativa.
3. Qual è uno svantaggio del modello funzionale? a) Può causare isolamento tra le funzioni. b) Riduce l'efficienza operativa. c) Limita la specializzazione delle competenze.
Sezione 2: Evoluzione verso il Modello Divisionale
4. Cos'è una struttura divisionale? a) Una struttura basata sulle funzioni aziendali. b) Una struttura suddivisa in unità basate su prodotti, aree geografiche o clienti. c) Una struttura senza gerarchia.
5. Qual è un vantaggio della struttura divisionale? a) Permette una maggiore flessibilità e adattabilità. b) Riduce il numero di livelli gerarchici. c) Aumenta la centralizzazione delle decisioni.
6. Come viene suddivisa l'azienda in una struttura divisionale? a) Per funzione. b) Per prodotto, area geografica o cliente. c) Per competenza individuale.
Sezione 3: Transizione al Modello a Matrice
7. Cos'è una struttura a matrice? a) Una combinazione di struttura funzionale e divisionale. b) Una struttura basata esclusivamente sulle funzioni. c) Una struttura orizzontale senza gerarchia.
8. Qual è una caratteristica principale del modello a matrice? a) Ha una singola linea di comando. b) Presenta una doppia linea di comando. c) Non ha una chiara divisione di ruoli.
9. Quale tipo di azienda beneficia maggiormente della struttura a matrice? a) Piccole imprese. b) Imprese di grandi dimensioni che gestiscono più progetti o prodotti. c) Organizzazioni non profit.
Sezione 4: Vantaggi e Svantaggi del Modello a Matrice
10. Qual è un vantaggio del modello a matrice? a) Facilita la specializzazione e la condivisione delle competenze. b) Riduce la complessità della comunicazione. c) Aumenta la centralizzazione delle decisioni.
11. Qual è uno svantaggio del modello a matrice? a) Può creare conflitti a causa della doppia autorità. b) Riduce la flessibilità operativa. c) Limita la collaborazione tra i dipendenti.
12. Come si bilancia il potere tra le varie direzioni nella struttura a matrice? a) Ogni direzione ha piena autorità su tutte le decisioni. b) Il potere è condiviso tra i direttori di funzione e i direttori di prodotto. c) La direzione generale decide su tutte le questioni.