MODULE
La fondazione di Roma

La nascita di Roma è avvolta nella leggenda e nel mito. Secondo la tradizione, Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo, il mitico fondatore che, insieme al fratello gemello Remo, fu abbandonato e allattato da una lupa sulla riva del fiume Tevere. La leggenda della fondazione di Roma è un simbolo di potenza e di connessione divina, ma dietro il mito si nasconde una realtà storica fatta di lotte tribali, alleanze politiche e scontri tra gruppi locali che cercavano di ottenere il dominio sulla fertile regione del Lazio.

Nei primi secoli di Roma, la città era governata da una serie di re che stabilirono le fondamenta sociali, religiose e politiche della futura civiltà romana. I re romani, tra cui il famoso Tarquinio il Superbo, l'ultimo re, rappresentavano l'autorità assoluta, ma nel 509 a.C. il popolo romano, stanco della tirannide monarchica, rovesciò la monarchia e instaurò la Repubblica Romana.

Durante il periodo monarchico, Roma iniziò ad espandersi gradualmente sul territorio circostante. Attraverso l'assorbimento delle tribù vicine e la formazione di alleanze strategiche, Roma si radicò nella regione italiana. L'influenza degli Etruschi fu fondamentale per lo sviluppo della civiltà romana: i Romani adottarono molte delle loro pratiche religiose, culturali e, soprattutto, urbanistiche. La religione, il culto degli dèi e l'importanza della famiglia erano centrali anche nelle prime fasi della storia di Roma.

La nascita di Roma è avvolta nella leggenda e nel...
Next: Le guerre puniche