MODULE
aminoacidi

 

 

GLI AMMINOACIDI

 

 

Gli amminoacidi sono particolari biomolecole che rappresentano i costituenti di base (unità di base) delle proteine. La loro struttura prevede la presenza di un atomo di carbonio (C) centrale che coordina, con i suoi quattro legami covalenti, un atomo di idrogeno (H), un gruppo carbossilico, acido (-COOH), un gruppo amminico (-NH2) da qui il nome ammino-acido) e un gruppo definito catena laterale o gruppo "R". Questo particolare gruppo rappresenta un tipo di combinazione molecolare che conferisce all'amminoacido un carattere a sé stante: esistono 20 tipi diversi di "gruppi R" che daranno origine ai 20 tipi diversi di amminoacidi.Immagine correlata

 

Nel processo di formazione delle proteine ciascun amminoacido si lega all'altro tramite un legame detto "peptidico" che si forma tramite l'unione del gruppo carbossilico dell'amminoacido "A" con il gruppo amminico dell'amminoacido "B" e conseguente liberazione degli ioni -OH-, proveniente dal gruppo acido, e -H+, proveniente dal gruppo amminico. Questi ioni si uniranno e formeranno una molecola d'acqua (H2O). Il legame peptidico non è altro quindi che un particolare tipo di legame di condensazione, perché alla fine della reazione c'è la formazione di una molecola d'acqua.

 

L'amminoacido che si lega con un altro amminoacido prende il nome di "peptide" e in conseguenza della formazione di un legame peptidico si ha un dipeptide. Lunghe catene di amminoacidi formano un polipeptide (un polimero peptidico).

Quando si parla di proteine, si specifica che si tratta di biomolecole funzionali, attive, ovvero che sono in grado di condurre un processo biochimico (ad es.: gli enzimi, gli anticorpi, le pompe ioniche, ecc.). Per essere "attive" le proteine devono quindi assumere nello spazio particolari conformazioni tridimensionali, a seconda della loro funzione.

Risultati immagini per amminoacidi essenziali we  non

    GLI AMMINOACIDI     Gli amminoacidi sono particolari biomolecole che...
Next: Acidi Nucleici