MODULE
lo studio della vita:le molecole biologiche

Macromolecole biologiche

Generalmente con il termine "macromolecola" si intende un polimero, ovvero un insieme di molecole complesse formate da unità ripetute di sostanze semplici che prendono il nome di monomeriI monomeri possono essere considerati come “mattoncini”, singoli pezzi che permettono di costruire strutture più grandi e diversificate. Le macromolecole costituiscono le componenti principali di tutte le cellule e la loro combinazione è alla base della diversità cellulare.

Una classificazione molto generica delle macromolecole permette di individuare alcune macro-tipologie: le proteine, i polisaccaridi, i lipidi e gli acidi nucleici.

 

Proteine

 

 

Le proteine sono polimeri di amminoacidi, uniti fra loro da legami peptidici.

Esistono due tipi principali: 

  • proteine fibrose (es. collagene, elastina): hanno funzione strutturale (per esempio, formano il citoscheletro di una cellula) e sono caratterizzate da una forma allungata;Risultati immagini per proteine fibrose
  • proteine globulari (enzimi, trasportatori, ormoni, anticorpi): assumono una forma 3D che permette loro di svolgere i diversi ruoli che hanno nella cellula. Le proteine globulari più importanti sono gli enzimi, che mediano reazioni chimiche altrimenti impossibili o troppo lente.Immagine correlata

  •   

 

Polisaccaridi

polisaccaridi sono costituiti da più sub-unità di carboidrati, unite fra loro da legami covalenti. I polissaccaridi possono avere funzione di riserva o di deposito (come nel caso dell'amido e del glicogeno), oppure vengono legati a proteine per funzioni di protezione o di riconoscimento.Immagine correlata

 

Lipidi

I lipidi sono molecole principalmente apolari, in grado di costituire membrane plasmatiche(fosfolipidi) o di avere funzioni di segnalazione cellulare (ormoni steroidei).

  Immagine correlata

 

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici hanno una funzione unica tra i polimeri. Sono, infatti, dei polimeri informazionali, perché la loro sequenza di monomeri e nucleotidi contiene le istruzioni di base per le funzioni biologiche, come l’assemblaggio delle macromolecole stesse. Gli acidi nucleici sono il DNA(acido desossiribonucleico) e l’RNA (acido ribonucleico).Risultati immagini per acidi nucleici

Macromolecole biologiche Generalmente con il termine "macromolecola" si intende un...
Next: le propieta' del carbonio :ibridazione del carbonio