Olio su tela, (62x120 cm), collezione privata
Le angurie di Longoni si specchiano sul piano in legno sopra il quale sono state sistemate. Il colore risulta acceso, in grado di rendere la consistenza tattile del cocomero.
Acrilico su tela, (100 x 100 cm ), collezione Credito Valtellinese
Quest'opera è stata realizzata in una serie di riproduzioni serigrafiche che costituiscono gli ultimi lavori dell'artista che morì nel febbraio del 1987
.
Olio su tela, (53 x 64 cm ), collezione privata
La natura morta di De Chirico è composta da mele cotogne, uva e limoni ; sullo sfondo è visibile un profilo scultoreo memoria del mondo classico e citazione immancabile in ogni suo dipinto.
Serigrafia su carta, (90 x 60 cm ), collezione privata
Come Last Supper anche le scatolette di zuppa Campbell furono riprodotte in serie.
La minestra Campbell era nota fin dalla metà dell'ottocento, era un prodotto economico a lunga conservazione molto diffuso.
Sfruttando la ripetizione continua delle immagini, l'artista si accostò ai metodi della promozione pubblicitaria trasformando la sua arte in prodotto commerciale.
Serigrafia su carta, (63 x 31 cm )
Le bottigliette del noto marchio Coca Cola realizzate in modo seriale come le scatole di zuppa Campbell, diventarono simboli della società americana nel periodo del boom economico degli anni '60 del secolo scorso. Questa bevanda venne trasformata in arte, in oggetto artistico democratico consumato senza distinzione di censo dal più benestante al più indigente cittadino statunitense.
Olio su tela, (43 x 43 cm ),Collezione privata
La rosetta milanese prende vita sulla superficie della tela trattata con caolino liquido. La trasformazione del materiale avviene in piena libertà senza che l'artista intervenga in un secondo momento.
.
Olio su tela, (50 x 50 cm ) Collezione privata
In quest'opera come in altre realizzate dall'artista, Ventrone compie una vera e propria trasfigurazione della realtà: l'opera appare così vera che sembra superarla.
Olio su tela, (80 x 120 cm) ,collezione privata
In quest'opera è il panettone l'interprete della scena, creato con una perfezione tecnica e formale. La ricerca stilistica di Benedicenti prende avvio dalle nature morte cinquecentesche, che egli reinterpreta, analizzando ogni minimo particolare dei dolci di pasticceria, principali soggetti delle sue tele.
.
Fotografia, (114 x 96 cm).
Late Summer si può considerare una natura morta fotografica, realizzata attraverso la tecnica della riproduzione in serie ripresa da A. Warhol, con il quale Lachapelle ebbe una collaborazione professionale. L'opera di Lachapelle è una Vanitas di impronta moderna, essa infatti somboleggia la degradazione della società del benessere.
.
Installazione in ceroplastica
Nella piramide alimentare le derrate alimentari sono disposte secondo un ordine che dovrebbe identificare lo stile di vita quotidiano a salvaguardia del benessere delle persone. Da tempo Paola Nizzoli si dedica alla tecnica artistica antica della ceroplastica, approfondendo i suoi studi sulla pomologia e la botanica.