MODULE
altre opere famose modulo 2
MANGIATORI DI RICOTTA, VINCENZO CAMPI

Mangiatori di ricotta, Vincenzo Campi

1580 Olio su tela, (72 x 89 cm), collezione privata
L'opera appartiene al soggetto della scena di genere, costituita prevalentemente da immagini di vita quotidiana che hanno come protagonisti soggetti appartenenti a classi sociali meno abbienti.
I tre uomini e la donna hanno appena iniziato ad assalire il piatto di ricotta, un latticino economico rispetto agli altri tipi di formaggi, come quello di capra, diffuso nel seicento ed utilizzato nelle cucine dei ricchi signori. I personaggi mostrano un atteggiamento divertito, guardano verso l'osservatore che può notare la goduriosità e l'appagamento sui loro volti. 

 

Mangiatori di fagioli, Vincenzo Campi (dettaglio)

MANGIATORI DI FAGIOLI, VINCENZO CAMPI (DETTAGLIO)

Olio su tela, (82 x 66 cm), collezione privata
Alla stregua del dipinto i mangiatori di ricotta, anche in quest'opera la gente del popolo, dai tratti fisionomici marcati, a volte rudi e grossolani è fortemente realistica in ogni dettaglio.
In questo dipinto non troviamo la ricotta ma i fagioli, pietanza povera della tradizione culinaria italiana che i due coniugi si dividono in modo spensierato, mentre il bambino piange perchè graffiato da un gatto.

 Dispensa con pesce, carne, uova sode e fiasca di vino, Jacopo Chimenti (dettaglio)

DISPENSA CON PESCE, CARNE, UOVA SODE E FIASCA DI VINO, JACOPO CHIMENTI (DETTAGLIO)

1625,olio su tela, (77 x 115 cm), collezione Molinari Pradelli
Gli alimenti sono disposti sul piano d'appoggio ed alcuni sono appesi come se si trovassero in esposizione all' interno di una vetrina di una drogheria.
Ogni elemento compositivo è curato in ogni piccolezza, secondo una pratica tipica degli artisti fiamminghi.

Cuoche in cucina, Marten de Vos (dettaglio)

CUOCHE IN CUCINA, MARTEN DE VOS (DETTAGLIO)

Olio su tela, Collezione privata
Marten de Vos, non lascia alcun minimo spazio di respiro al suo dipinto: tutta la superficie è occupata da selvaggina, pesci, crostacei, frutta e verdura che le due cuoche stanno preparando per un'occasione particolare. Sullo sfondo, in secondo piano tra le arcate classicheggianti di un portico si può scorgere un banchetto e precisamente, il banchetto del ricco Epulone, una generosa cena narrata nel Vangelo di Luca.

Cucina con rami e massaia, E.Baschenis (dettaglio)

CUCINA CON RAMI E MASSAIA, E.BASCHENIS (DETTAGLIO)

Olio su tela, (94x134 cm), collezione privata
Protagonisti assoluti del dipinto sono i tegami in rame, posti in primo piano e fortemente in contrasto con la serva collocata dietro il tavolo la quale mostra una carnagione pallida, cerea.
Nature morte di questo genere sono molto rare in Baschenis, quest'opera proviene da una collezione privata bergamasca.
Piatto metallico con pesche  e foglie di vite, A.Figino

PIATTO METALLICO CON PESCHE E FOGLIE DI VITE, A.FIGINO

Olio su tavola,( 21 x 30 cm ), collezione privata
L'opera si può considerare la prima natura morta realizzata in Italia, infatti essa precede di qualche anno la Canestra di frutta di Caravaggio del 1956.
Le pesche sono collocate su un piatto da portata, disposte ordinatamente tra le foglie di vite: il riguardante può solo ammirare il virtuosismo pittorico.

Piatto di mele, E. Baschenis

PIATTO DI MELE, E. BASCHENIS

Olio su tela, ( 41x50 cm), collezione privata.
Piatto di mele di E.Baschenis è una natura morta costituita da mele in un contenitore poggiato su uno stipo.
Le mele sono di un colore rosso acceso che unito ad un giallo quasi dorato fanno emergere il piatto di frutta dal fondale scuro della parete di fondo.
La rosa, la cui ombra è proiettata sull'armadietto è rivolta verso il basso in una posizione precaria. Quest'ultima simboleggia la vita dell'uomo destinata inesorabilmente ad avere un termine cosi come un fiore che dopo la sua fioritura appassisce.
Alzata con fichi, susine, pesche e meloni, Giovanni Stanchi

ALZATA CON FICHI, SUSINE, PESCHE E MELONI, GIOVANNI STANCHI

Olio su tela, (99 x 150 cm ), collezione privata
Ciascuno dei ripiani dell'alzata è occupata dalla frutta intervallata da fiori che nella loro visione d'insieme creano un immagine molto virtuosistica.

Cesta con zucche verdi e zucche bianche trombetta, pittore caravaggesco

CESTA CON ZUCCHE VERDI E ZUCCHE BIANCHE TROMBETTA, PITTORE CARAVAGGESCO

 Olio su tela, (76 x 97 cm ), collezione privata
L'opera è attribuita ad un pittore caravaggesco,la dimostrazione della conoscenza dei dipinti di M. Merisi è data dall'abile uso del chiaroscuro attraverso il quale gli ortaggi appaiono tridimensionali. Anche l'utilizzo dello sfondo cupo è una reminiscenza caravaggesca.

Composizione con pesci e crostacei, G.Battista Recco (dettaglio)

COMPOSIZIONE CON PESCI E CROSTACEI, G.BATTISTA RECCO (DETTAGLIO)

Olio su tela, (97 x 132 cm ), collezione privata
Il dipinto risulta illuminato dalla luce, che dona lucentezza alle casseruole e ai recipienti in rame. Persino la pelle squamata dei pesci acquista una tonalità argentea.
Il piccolo spiedo con pesce, a sinistra della composizione, sembra cadere dal piano d'appoggio: espediente utilizzato dall'artista per unire i due piani contigui creando un illusione di profondità.

Pani, prosciutto, casatiello e ghiacciata sul tavolo, Giuseppe Recco (dettaglio)

PANI, PROSCIUTTO, CASATIELLO E GHIACCIATA SUL TAVOLO, GIUSEPPE RECCO (DETTAGLIO)

Olio su tela, collezione privata
Il dipinto è la testimonianza visiva della presenza in epoca secentesca, del pasticcio formato da particolari tipi di carne, formaggi o di verdure: il casatiello.
Giuseppe Recco, proveniente da una famiglia di artisti (il padre e lo zio) si dedicò alla realizzazione di numerosi dipinti quali interni di dispense con frutta verdura, pesci e nature morte con fiori e dolciumi.

.Gazze ghiandaie, Johannes Hermans

GAZZE GHIANDAIE, JOHANNES HERMANS

Olio su tela, collezione privata
L'artista di Anversa con quest'opera è riuscito a restituire la consistenza del piumaggio di questi uccelli, con molta probabilità bottino di caccia di qualche facoltoso aristocratico.

 
MANGIATORI DI RICOTTA, VINCENZO CAMPI 1580 Olio su tela, (72 x...
Next: Il cibo nell'arte contemporanea