I GLUCIDI, comunementedetti carboidrati, sono composti costituiti da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno.
La produzione di carboidrati in natura avviene nelle piante verdi mediante il processo di fotosintesi clorofilliana, che catalizza la conversione dell'anidrite carbonica ed acqua in D(+)-glucosio.
Il valore energetico dei carboidrati è variabile, ma solitamente viene approssimato a 4Kcal.
I principali carboidrati di interesse agroalimentare sono:
MONOSACCARIDI
I monosaccaridi, chimicamente, possono essere considerati come aldeidi(aldosi) o chetoni(chetosi). Di alcoli polivalenti, con formula bruta( CH2O), avremo pertanto i triosi (3 atomi di carbonio), i tetraosi(4C), i pentaosi(5C), gli esosi(6C), gli eptosi(7C), ecc...
Fra i triosi, il più semplice aldoso dotato di attività ottica è il C in posizione 2 asimmetrico conferisce alla molecola due stereoisomeri.
ALDOSI
Strutture cicliche
I pentosi e gli esosi possono dare origine a strutture cicliche costituite da 5 atomi di carbonio(furanosi) o da 6 atomi di carbonio(Piranosi).
ALDOESOSI
La formazione delle strutture piranosiche è resa possibile dalla formazione di un legame semiacetalico del gruppo ossidrile alcolico
Due monosaccaridi che differiscono tra loro unicamente per la configurazione solo degli atomi di carbonio.
D-Galattosio D-Glucosio D-Mannosio
Altri importanti derivati dei monosaccaridi sono gli zuccheri fosfati, presenti in tutte le cellule viventi, i deossi zuccheri, abbondantemente presenti in natura, quali 2-DEOSSI-D-RIBOSIO costituente dell'acido deossiribonucleico.
Gli ammino zuccheri sono in oltre presenti dell' esoscheletro dehli insetti e dei crostacei.
GLUCOSIO
D(-)FRUTTOSIO
D(+)GALATTOSIO
LEGAME GLICOSIDICO
Un monosaccaride può essere chimicamente legato ad un altro monosaccaride in seguito alla reazione dell'atomo di carbonio anomerico di uno dei monosaccaridi con un gruppo ossidrilico dell'altro monosaccaride. Il legame che viene così a formarsi e che unisce i due monosaccaridi è chiamato legame glicosidico
DISACCARIDI
Disaccaride Monomeri Tipo di legame coinvolto
Maltosio Glucosio (1->4) a-glicosidico
Isomaltosio Glucosio (1->6) a-glicosidico
Cellobiosio Glucosio (1->4) B-glicosidico
Lattosio Glucosio (1->4) B-glicosidico
Saccarosio Glucosio e fruttosio (1->2) a;B-glicosidico
SACCAROSIO
POLISACCARIDI
I poloisaccaridi possono essere classificati in base alla funzione in:
AMIDIO
L'amido è un polisaccaride costituito da molecole di a-D-glucosio.
è generalmente presente per un 20% come amilosio, polisaccaride costituito da lunghe catene prive di ramificazioni in cui le unità di glucosio sono unite da un legame glicosidico a (1->4).
Il restante 80%, chiamato amilupectina, è costituito da catene polisaccaridiche altamente ramificate.
Nel processo digestivo e di assimilazione dell'amido che è presente sia nella saliva che nel succo pancreatico.