Il sangue
Il sangue è un tessuto altamente specializzato, formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (cellule del sangue) sospesa nel plasma, la quale rappresenta circa il 44% del volume complessivo.
Il plasma è un liquido giallo chiaro, costituito per il 90% da acqua, in cui sono disciolte sostanze diverse quali: fibrinogeno, che interviene nella coagulazione del sangue; sostanze nutritive (glucosio, amminoacidi e grassi) assorbite nell'intestino; materiali di rifiuto delle cellule (urea e acido urico); ormoni, anticorpi, enzimi, ioni (potassio, sodio, calcio, ferro).
La parte corpuscolata è formata dai globuli rossio eritrociti , globuli bianchi o leucociti e dalle piastrine.
Eritrociti (globuli rossi)
Gli eritrociti (anche globuli rossi o, ma più raramente, emazie) sono cellule del sangue, anucleate (cioè prive di nucleo) la cui funzione principale è quella di trasportare ossigeno dai polmoni verso i tessuti e anidride carbonica dai tessuti verso i polmoni.
Il numero di eritrociti è di circa 5 milioni per mm3 mentre di 4,5 milioni per mm3 nelle femmine. La vita media è di circa 120 giorni; dopo tale periodo vengono distrutti dalla milza, dal midollo e dal fegato.
La forma degli eritrociti è discoidale biconcava, una forma che consente loro di schiacciarsi e rigirarsi con facilità nonché, avendo una superficie maggiore rispetto alla forma sferica, di incrementare significativamente gli scambi gassosi. Hanno un diametro di 7,5 ɥm, uno spessore di 2 ɥm e di 1 ɥm nella parte centrale. Gli eritrociti contengono enzimi tra cui l’anidrasi carbonica che svolge un ruolo essenziale nella formazione dello ione bicarbonato che tampona il pH del sangue.
Gli eritrociti sono ricchi di una proteina detta emoglobina; essa consiste di 4 catene uguali a due a due, α e β. Ogni catena è legata ad un gruppo eme contenente ferro. L’emoglobina rappresenta il trasportatore dei gas respiratori.
Leucociti (globuli bianchi)
Il numero di leucociti nel sangue è inferiore a quello degli eritrociti. Nell’adulto il numero oscilla tra 6500 a 10000 cellule per mm3. La funzione principale è quella di difendere l’organismo da sostanze chimiche.
Vengono classificati in due tipi:
Ø Granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili);
Ø Agranulociti (linfociti e monociti).