MODULE
I Lipidi

Sono formati anch'essi da Carbonio (C)Idrogeno (H) e Ossigeno (O).

Hanno particolari caratteristiche:

  1. Sono untuosi al tatto;
  2. Sono insolubili in acqua;
  3. Sono solubili nei solventi organici;
  4. Lasciano una macchia traslucida sulla carta.

Si suddividono in diversi sottogruppi:

  • TRIGLICERIDI
  • FOSFORIPIDI
  • STEROIDI

Nell'organismo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo.

In base alla funzione che svolgono si distinguono in:

  1. Lipidi di Deposito o di Riserva (si accumulano negli adipociti);
  2. Lipidi Strutturali (formano le membrane cellulari);
  3. Lipidi Regolatori (precursori di vitamine e di ormoni).
Sono formati anch'essi da Carbonio (C), Idrogeno (H) e Ossigeno (O). Hanno particolari caratteristiche: Sono untuosi al...

Gli Acidi Grassi sono costituenti essenziali dei lipidi.

Essi sono lunghe molecole di idrocarburi contenenti un gruppo -COOH.

Se in un acido grasso sono presenti più doppi legami, questi non sono mai coniugati, ma sono sempre separati da un gruppo metilenico CH2.

Esempi:

Gli Acidi Grassi sono costituenti essenziali dei lipidi. Essi sono lunghe molecole...

  STEROIDI

Sono correlati ad una classe di composti chiamati terpeni, attraverso una specie di reazioni di triterpene acilico squalene, si trasforma in uno steroide tetrociclico. La caratteristica strutturale comune a tutti gli steroidi è un sistema di quattro anelli condensati.

 

  STEROIDI Sono correlati ad una classe di composti chiamati...

 TRIGLICERIDI

È un alcol formato da Glicerolo + 3 acidi grassi.                      IUPAC: Propantriolo o glicerolo.

Si uniscono tramite una funzione di CONDENSAZIONE.

 TRIGLICERIDI È un alcol formato da Glicerolo + 3 acidi grassi.   ...

Le Membrane Biologiche sono costituite quasi interamente da Fosfolipidi e da Proteine.

Una parte delle fosfolipidi è la Fosfatidilcolina:

Le Membrane Biologiche sono costituite quasi interamente da Fosfolipidi e da Proteine. Una parte...
Next: Le Proteine