La genetica moderna nasce in una vecchia abbazzia dell'attuale Repubblica Ceca: qui, un monaco di nome Gregor Mendel arrivò a definire le leggi che sono alla base dell'ereditarietà dei caratteri, applicando un rigoroso metodo scientifico alle osservazioni su centinaia di piante di pisello.
Nei suoi esperimenti, Mendel decise di stidiare solo caratteri che si manifestano con due tratti alternativi, come il viola o il bianco dei fiori. Inoltre, ebbe cura di iniziare gli esperiementi con varieà di piante che, dopo numerose autoimpollinazioni, producevano sempre discendenti con caratteristiche identiche a quelle dei genitori. Questo tipo di piante sono dette linee pure.