Il sangue può essere definito un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata: formata dai globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti edalle piastrine (che non sono cellule ma frammenti cellulari). Infine da una parte fluida il plasma.
Hanno una forma di lente biconcava con un diametro di 7,5 µm. Tale forma assicura un miglor scambio gassoso e sono anucleati. Svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dello ione bicarbonato che tampona il PH del sangue. Sono, inoltre, ricchi di una proteina detta emoglobina, che consiste in quattro catene uguali a due a due, due catene α e due β. Ogni catena è, poi, legata ad un gruppo eme contenente ferro. Vivono 120 giorno e vengono aggrediti dai microfagi della milza, del midollo osseo e del fegato.
Nel dettaglio:
I granulociti neutrofi: costituiscono la maggior parte dei lucociti. questi ultimi sono anche detti polimorfonucleoditi a causa della forma varia del nucleo. Nelle donne il nucleo presenta addensamento di cromatina corrispondente al cromosoma detto Corpo di Barr.
I granulociti basofili: rappresentano meno dell'uno percento dei leucociti totali. Sulla membrana plasmatica presentano i recettori per le immunoglubine.
I gronulociti eosinofili: rappresentanmo meno del quattro percento dei leucociti totali.
Gli agrunolociti si dividono in due tipi: