MODULE
Le eccezioni alle leggi di Mendel (I parte)
  • Gli alleli letali
  • La dominaza incompleta
  • La codominanza

 

                         

                                                    Gli alleli letali

  1. Un allele che determina la morte di un organismo è definito allele letale ed il gene in questione è chiamato essenziale.
  2. Se la mutazione è dovuta ad un allele letale dominante: omo/eterozigoti manifestano fenotipo letale.
  3. Se la mutazione è dovuta ad un allele recessivo: omo/eterozigoti manifestano fenotipo letale.

Un esempio di gene letale è l'ereditarietà di un gene letale nei topi. Se incrocio topi gialli da questo incrocio avrò: 1/4 di topi bianchi, 1/2 di topi gialli e 1/4 di embrioni morti.

                                                                  

 

                                                              La dominanza incompleta

La dominanza incompleta si manifesta quando, incrociando due linee pure per un certo carattere, la prole eterozigote manifesta un fenotipo diverso da quello dei genitori. Di fatto nessuno dei due alleli risulta essere dominate sull’altro in maniera marcata: essi interagiscono fra loro, ottenendo un fenotipo qualitativamente o quantitativamente intermedio a quello della generazione parentale. 

                                                      Risultati immagini per la dominanza incompleta

 

                                                     La codominanza

Un esempio di codominanza sono i gruppi sanguigni.

  1. L codominanza non solo dipende dal carattere, ma nell'ambito di uno stesso carattere si possono avere alleli codominati rispetto ad alcuni  e dominanti rispetto ad altri.
  2. I geni responsabili dei gruppi sanguigni sono: IAIBi
  3. Dalla combinazione di questi geni abbiamo i quattro gruppi sanguigni: A,B,AB,0.

 

                                           

I gruppi sanguigni vengono, inoltre, distinti in base alla presenza o meno sulla membrana del globulo rosso di particolari glicoproteine dette agglutinogeni. Invece, si chiamano agglutinine plasmatiche quegli anticorpi capaci di distruggere in vitro e in vivo i globuli rossi contenenti antigeni di gruppo diverso tramite una reazione di aggregazione detta agglutinazione.

 

Gli alleli letali La dominaza incompleta La codominanza    ...
Next: Sitografia