MODULE
Le eccezioni alle leggi di Mendel (II parte)
  • La pleiotropia
  • La poligenica
  • L'epistasi

 

                                                    La pleiotropia 

La pleiotropia è un fenomeno genetico per il quale un unico gene è in grado di influenzare aspetti multipli del fenotipo di un essere vivente. Tale capacità, in realtà, è soltanto apparente perché l'effetto primario del gene rimane unico, ma determina una serie di conseguenze.

Esempio: eredità ddella cresta dei polli

                             

  1. L'allele per la cresta 'a rosa' è R
  2. L'allele per la cresta semplice è r
  3. L'allele per la cresta 'a pisello' è P
  4. L'allele per la cresta semplice è p

 

                                                            La poligenica

Le componenti ereditarie di molte caratteristiche degli uomini (colore della pelle, staura, ecc) non sono alleli di un singolo locus.

                                                   

Esempio: colore della pelle

La F1 avrà colore della pelle intermedio e la F2 avrà un colore che varierà da molto scuro a chiaro

 

                                                          L'epistasi

L'epistasi è una forma di interazione fra geni. Il fenomeno si verifica quando una coppia di alleli copre l'espressione fenotipica di un'altra coppia di alleli. Le caratteristiche fenotipiche dell'individuo saranno pertanto date dalla risultante di questa interazione; il gene che maschera l'espressione di un altro gene viene definito epistatico, il gene la cui espressione viene mascherata viene definito ipostatico. Ad esempio se il gene Y è epistatico sul gene X; il gene X è detto ipostatico rispetto al gene Y.

                                          Risultati immagini per epistasi

La pleiotropia La poligenica L'epistasi          ...
Next: Il 'Test Cross'