MODULE
Le tre leggi di Mendel

 

 

 

Gregor Mendel durante l'infanzia e l'adolescenza lavorò come giardiniere e apicoltore e si iscrisse al ginnasio di Troppau, che frequentò con una interruzione di circa quattro mesi per problemi di salute. Nel 1840 si iscrisse a un istituto filosofico di Olmütz, La permanenza nella nuova città risultò difficile, in quanto Mendel era privo di denaro, di casa e ostacolato ancora da problemi di salute. Il 6 agosto 1847, Mendel fu ordinato sacerdote. Nel 1849 cominciò a insegnare in una scuola media a Znaim Nel 1851 quando l'abate Napp gli concesse la possibilità di iscriversi all'Università imperiale di Vienna Mendel divenne quasi subito assistente all'istituto di fisica, ruolo riservato agli studenti migliori. Nel 1853 Mendel conobbe Andreas Von Ettingshausen e Franz Unger, l'influenza dei quali fu determinante per lo sviluppo del suo esperimento sui piselli odorosi: il primo gli spiegò la teoria combinatoria, il secondo le tecniche più avanzate di impollinazione artificiale. Dopo anni trascorsi a Vienna, nel luglio del 1853 Mendel tornò al monastero come professore, principalmente di discipline scientifiche, quali fisica,matematica e biologia. Lì sviluppò le sue doti di ricercatore e scienziato, fondamenti della sua attività futura nel monastero di Brno. Mendel amava dedicarsi alla meteorologia (pubblicò diversi lavori al riguardo) e all'orto dell'abazia, dove scoprì le caratteristiche variabili delle piante, svelando dopo molti anni di lavoro i meccanismi dell'ereditarietà. Il 6 gennaio 1884 Gregor Mendel morì di nefrite. Oggi è conosciuto come il "padre della genetica moderna".

 

Mendel scelse di lavorare con una pianta ermafrodite lavorò con i piselli commestibili perché potevano essere reperite dal locale venditore di semi ed anche perché i piselli sono in grado di auto-fecondare e di cross-fecondare.

 

Legge della dominanza dei caratteri o della uniformità degli ibridi

 

Incrociando tra loro individui che differiscono per un solo carattere, si ottengono alla prima generazione ibridi tutti uguali. Indicando gli alleli con le lettere dell'alfabeto e precisamente con A il carattere dominante e con a il carattere recessivo, nell'incrocio di due linee pure si avrà:

 

generazione parentale P

AA x aa

gameti di P

A A a a

prima generazione finale F1

tutti Aa

 

 

 

Legge della segregazione

 

Alla seconda generazione, ottenuta incrociando tra loro gli ibridi della prima, gli alleli che controllano un determinato carattere si separano (segregano) e vengono trasmessi a gameti diversi. Si ottengono 1/4 degli individui con il carattere recessivo e 3/4 con il carattere dominante. Di questi ultimi 2/3 sono eterozigoti, 1/3 è omozigote.

 

prima generazione finale F1

Aa x Aa

gameti di F1

A a A a

seconda generazione finale F2

AA Aa aA aa

 

Si definisce fenotipo il complesso dei caratteri visibili di un individuo; genotipo la combinazione di alleli posseduta da un individuo. Da questi incroci si osserva che il fenotipo dominante è espresso sia dagli omozigoti dominanti sia dagli eterozigoti. Per determinare il genotipo dell'individuo con fenotipo dominante si ricorre al test-cross (o incrocio di controllo) che utilizza l'omozigote recessivo.

 

Se il genitore con fenotipo dominante è eterozigote, i discendenti avranno per metà il fenotipo dominante e per metà quello recessivo. Se invece il genitore con fenotipo dominante è omozigote, i discendenti avranno tutti il fenotipo dominante.

 

 

Infine la terza legge di Mendel denominata dell’indipendenza dei caratteri ovvero che l’incrocio di due individui omozigoti che differiscono per due o più caratteri si ottengono individui tutti eterozigoti che manifestano i caratteri dominanti.

 

 

      Gregor Mendel durante l'infanzia e l'adolescenza lavorò...

 

CLICCANDO IL LINK DI SEGUITO MENZIONATO SI TROVANO GLI ESPERIMENTI ATTUATI DA MENDEL E UN BREVE RIAASSUNTO DELLE LEGGI.

 

  CLICCANDO IL LINK DI SEGUITO MENZIONATO SI TROVANO GLI...
Next: Oltre Mendel