Il sangue.
Il sangue può essere definito come un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata, formata dai: globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e dalle piastrine. L’altra parte è invece definita plasmatica.
Gli eritrociti.
I globuli rossi sono cellule del sangue. Fanno parte degli elementi “figurati”.
-La loro funzione è principalmente quella di trasportare ossigeno ed una piccola frazione dell'anidride carbonica prodotta dal metabolismo (20% circa); il resto raggiunge i polmoni sciolta nel plasma sotto forma di carbonati, ma l'emoglobina in essi contenuta, insieme al suo sale impedisce brusche variazione del pH del sangue.
-Hanno una forma di lente biconcava che assicura un miglior scambio gassoso.
-Sono ricchi di una proteina EMOGLOBINA (trasportatore dei gas respiratori). In generale sono costituiti da quattro catene legate a due a due ed ogni catena è legata ad un gruppo EME contente ferro.
-La vita media è di 120 giorni dopo vengono distrutte dalla milza, dal fegato e dal midollo osseo.
- Gli eritrociti, presenti in 4,5-5 milioni per mm^3 nella donna e in 5-6 milioni per mm^3 nell'uomo.
I leucociti.
I globuli bianchi sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue. Essi sono presenti nella maggior parte dei distretti tissutali del corpo e viaggiano attraverso vasi linfatici e sanguigni.
-La funzione principale dei leucociti è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione dell'immunità cellulare. In particolare, una volta oltrepassate le barriere anatomiche dell'immunità innata (costituite principalmente dalla cute e dalle mucose) i microrganismi patogeni (virus, batteri, miceti, parassiti) e i corpi estranei penetrati nell'organismo sono riconosciuti e processati dai leucociti.
-Nell’adulto il numero oscilla da 6500 a 10.000 cellule per mm^3
I leucociti vengono classificati in:
Granulociti (Neutrofili, Basofili, Eosinofili)
Agranulociti(Linfociti, monociti)
I granulociti si dividono in base al colore.
Neutrofili: sono un tipo di leucocita, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine. Vengono chiamati neutrofili perché non incorporano coloranti istologici, né acidi né basici.
Eosinofili: sono un tipo di leucocita il cui citoplasma contiene granuli che legano fortemente l'eosina conferendosi un tipico colore rosso-arancio e hanno funzione di difesa dell'organismo, soprattutto da parte degli elminti.
Rappresentano il 2-4% dei globuli bianchi e presentano un recettore per le IgE. Aumentano nelle infezioni parassitarie, nelle reazioni allergiche, ma anche nelle malattie del collagene, della milza e del sistema nervoso centrale. Il loro numero può presentare oscillazioni dal giorno alla notte, a seconda delle stagioni e delle fasi del ciclo mestruale nella donna.
Basofili: sono un tipo di leucocita il cui citoplasma contiene granuli basofili, che reagiscono alla tecnica di colorazione con ematossilina eosina assumendo una caratteristica colorazione blu-violacea. Sono deputati alla difesa dell'organismo e, insieme ai mastociti, alle risposte allergiche. Rappresentano solo lo 0,5 -1% dei leucociti.
I mononucleati o agranulociti si dividono in:
Linfociti: sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.
Sono presenti negli organi linfoidi primari, negli organi linfoidi secondari, nel sangue periferico e nella linfa (dove prendono il loro nome attuale).
Monociti: sono i globuli bianchi più voluminosi (12-18 µm di diametro). Rappresentano il 6-8% della popolazione leucocitaria. I monociti sono capaci di extravasazione leucocitaria. In seguito a stimoli chemiotattici e infiammatori, la cellula raggiunge il compartimento vascolare e, da questo, il tessuto, dove matura in macrofago.
Text