Primo esempio: La storia di Terzia Emilia
Il primo esemio di fides coniugale che incontriamo nella versione è quello di Terzia Emilia, madre dei Gracchi. Essendo donna di grande affabilità, quando scoprì che a suo marito, l'Africano il Vecchio, stava a cuore una loro ancella oltre a lei, non fu presa mai dalla vendetta, ma al contrario finse di non sapere dei loro sentimenti e quando ebbe l'occasione di liberare questa dalla servitù lo fece con grande disposizione d'animo organizzandole addirittura il matrimonio con un suo schiavo.
Per spiegare in chiave moderna il primo esempio di questo valore del Mos Maiorum abbiamo scelto la canzone "I'm not the only one" di Sam Smith vista la somiglianza tra la storia e il video del brano. In entrambi si ha la moglie che fa finta di non sapere della relazione che il marito ha con un'altra donna. Inoltre la canzone parte con la frase
"You and me, we made a vow
For better or for worse"
che vuol dire "Tu ed io abbiamo fatto un voto nel bene e nel male" che allude alla fides coniugale
e nel ritornello della canzone si ripete la frase
"You say I'm crazy
Cause you don't think I know what you've done
But when you call me baby
I know I'm not the only one"
ossia "Tu dici che io sia pazza, perchè tu non pensi che io sappia cosa hai fatto, ma quando mi chiami "piccola" so di non essere l'unica" che allude ai sentimenti del marito verso un'altra donna e al fingere di non sapere da parte della moglie