MODULE
Caratteristiche

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare,degli otto pianeti. Si tratta di un pianeta roccioso poiché la sua superficie è solida.

Ha una massa di circa 0,056 quella della Terra, o più precisamente di 3,3011 × 10²³ kg, ed ha una densità di circa 5,4 grammi al centimetro cubo. Le sue dimensioni sono molto ridotte, ha infatti il diametro di circa 4.880 km ed è quindi grande più o meno quanto la Luna.

La temperatura superficiale di Mercurio varia drasticamente a causa della sua mancanza di atmosfera significativa per trattenere il calore. Le temperature possono oscillare tra:

-Durante il giorno (sul lato esposto al Sole): possono raggiungere i 430°C.

-Durante la notte (sul lato opposto al Sole): possono scendere fino a circa -180°C.

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine...

 

Nonostante le somiglianze con la Luna, la struttura interna del pianeta si avvicina di più a quella della Terra. Mentre l'alta densità terrestre è il risultato della forte compressione gravitazionale, Mercurio è molto più piccolo e le regioni interne non sono compresse come quelle terrestri, pertanto per avere una tale densità, si suppone che il suo nucleo debba essere relativamente grande e ricco di ferro.

I geologi stimano che il nucleo di Mercurio occupi circa il 42% del suo volume, mentre per la Terra questa frazione è del 17%. Una ricerca pubblicata nel 2007, unita alla presenza del debole campo magnetico, suggerisce che Mercurio possieda un nucleo metallico fuso elettricamente, circondato da un mantello dello spessore di 500–700 km composto da silicati. Sulla base dei dati di Mariner 10 e di osservazioni compiute dalla Terra, la crosta di Mercurio è ritenuta essere spessa 100–300 km. Una caratteristica distintiva della superficie di Mercurio è la presenza di numerose creste strette, che si estendono fino a diverse centinaia di chilometri in lunghezza. Si ritiene che queste si siano formate dal raffreddamento e dalla contrazione di nucleo e mantello, successivi alla solidificazione della crosta.

  Nonostante le somiglianze con la Luna, la struttura interna...
Next: Posizione nel Sistema Solare