Mercurio ha una atmosfera molto sottile, chiamata "esosfera", che è composta da tracce di ossigeno (O), sodio (Na), idrogeno (H), elio (He) e potassio (K). Questi elementi provengono principalmente da processi di sublimazione dal suolo del pianeta e dal vento solare.
Ci sono alcune caratteristiche principali dell'atmosfera di Mercurio:
-Sottigliezza: La densità delle particelle è così bassa che non si comportano come un gas ordinario. Non c'è pressione atmosferica, come quella che abbiamo sulla Terra.
-Escursione termica estrema: Mercurio non ha una vera e propria atmosfera che possa trattenere il calore, quindi le temperature sulla superficie variano drasticamente.
-Formazione dell'esosfera: L'esosfera di Mercurio si forma principalmente attraverso un processo chiamato "sputtering", dove i particelli di alta energia provenienti dal vento solare (un flusso di particelle cariche emesso dal Sole) colpiscono la superficie di Mercurio e liberano atomi che poi rimangono intrappolati nell'esosfera. Inoltre, la gravità di Mercurio è così bassa che questi atomi non riescono a restare a lungo sulla sua superficie e tendono ad allontanarsi facilmente.
-Influenza del vento solare: Il vento solare gioca un ruolo importante nell’interazione con l’esosfera di Mercurio. Senza un campo magnetico globale che protegga il pianeta, come nel caso della Terra, Mercurio è vulnerabile a queste particelle cariche che ne modificano continuamente la composizione atmosferica.