MODULE
Basilica Santuario di Maria Santissima di Tindari: la sua storia.

Il Santuario di Tindari è di recente costruzione (1957-1979) e rappresenta un bene culturale materiale situato nella località di Tindari, frazione di Patti, nella città metropolitana di Messina, uno dei capoluoghi della regione Sicilia. Esso sorge sul colle di Tindari, che domina la riserva naturale dei Laghetti di Marinello. Nel 2018 l’edificio viene elevato a Basilica minore da Papa Francesco.  

 

                                            Cosa vedere a Tindari: santuario della Madonna Nera e spiagge - Fidelity  Viaggi

 

La storia del Santuario ha origini molto più antiche rispetto alla sua data di costruzione. Secondo la tradizione locale, tra la fine dell’ottavo secolo e l’inizio del nono secolo, una nave proveniente da Oriente carica di merci, tra cui un Simulacro della Vergine, sfuggito dall’iconoclastia, si trovò costretta a sostare, a causa di una violenta tempesta, nei pressi dell’attuale luogo in cui si trova il Santuario. I marinai, per alleggerire il carico della nave che aveva difficoltà a muoversi, decisero di lasciare sulla terraferma alcuni oggetti, tra cui la cassa contenente la Statua della Madonna Bruna. La nave poté così ripartire e continuare il suo viaggio. Partita la nave, i marinai della baia del Tindari si occuparono di recuperare la cassa e, una volta aperta, rimasero stupiti nell'aver trovato la preziosa Immagine della Vergine. Decisero di collocare il Simulacro della Vergine al Tindari, nel luogo più alto e più bello, dove si era già insediata una fiorente comunità cristiana. Da quel momento il colle di Tindari divenne il sacro colle di Maria. L'autore della statuta è ad oggi sconosciuto ma, probabilmente, fu scolpita in Oriente tra il quinto e il sesto secolo. La Madonna è raffigurata seduta su un trono mentre regge in grembo il Bambino Divino, che tiene la destra sollevata, benedicente. La Madonna, inoltre, porta in capo una corona di tipo orientale, un turbante decorato con arabeschi dorati.

 

                                          Non solo fiori t'offriamo”. Il nuovo canto dedicato alla Madonna nera del  Tindari

 

Sitografia: SantuarioTindari.it; Wikipedia.org.

Il Santuario di Tindari è di recente costruzione (1957-1979) e rappresenta un bene...
Next: La Basilica Santuario: una costruzione imponente e spettacolare.

Title

Text