I destinatari della fruizione del Santuario di Tindari sono fedeli e non. I fedeli si recano al Santuario perché spinti da un forte senso di religiosità e devozione. Essi visitano la Basilica minore per avere un incontro ravvicinato e intimo con la Madonna Bruna di Tindari, speranzosi di ricevere da lei una grazia. Un altro tipo di destinatari sono i turisti e i non religiosi che, incuriositi dalle leggende e dalle tradizioni che attribuiscono al posto un alone di mistero, visitano il Santuario. Inoltre, l’edificio, come già fatto presente, è situato in un luogo fortemente suggestivo e particolare che affascina e stupisce chiunque, dai più grandi ai più piccoli.
Una delle modalità della fruizione del Santuario di Tindari potrebbe consistere in una mostra guidata virtuale del luogo di culto, allegata di spiegazione e approfondimenti su quelle che sono le leggende e le tradizioni caratteristiche del territorio. Tale mostra virtuale si rileverebbe assai utile, specie in questo periodo fortemente critico a causa del covid che non permette gli spostamenti da parte dei turisti, poiché concederebbe loro la possibilità di venire a conoscenza del posto e delle sue peculiarità. Ad oggi è stato creato un sito web dedicato alla Basilica minore di Tindari, dal nome santuariotindari.it, dove: viene trasmessa la celebrazione in diretta tv, mentre, Radio Tindari trasmette la Santa Messa e il Rosario. Inoltre sul sito web è presente una funzione assai particolare e ingegnosa: un tour virtuale a 360° del Santuario, che permette al visitatore di ammirare nel dettaglio ogni zona al suo interno, come se si trovasse realmente sul posto. Unica pecca, come ho già fatto notare inizialmente, è l’assenza di una voce narrante volta a spiegare ciò che si sta osservando.
Sitografia: santuariotindari.it.