La geomtria ha un linguaggio proprio. Essa usa il metodo assiomarico deduttivo che permette di dedurre la verità, atttraverso degli assiomi, mediante il ragionamento. I punti principali su cui si fonda sono:
- i concetti primitivi, di cui non si da una definizione. Anche queste definizioni a loro volta avrebbero contenuto termini da definire, entrando in un circolo vizioso.
- gli assiomi (o postulati), proposizioniche vengono acettate come vere senza dimostrazione e che si riferiscono a proprietà dei concetti pimitivi.
- le definizioni, descrivono ogni nuovo oggetto della teoria mediante concetti primitivi o definizioni stabilite precedentemente
- i teoremi, proposizioni dedotte dagli assiomi e da teoremi già dimostrati,. Essi sono implicazioni logiche di cui la condizione è l'ipotesi e la seconda condizione è la tesi.
La geomtria ha un linguaggio proprio. Essa usa il metodo assiomarico...